• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [3]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

velo

Thesaurus (2018)

velo 1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] (nello stagno s’era formato un v. di ghiaccio; il tavolino era coperto di un v. di polvere). Parole, espressioni e si riduceva la propria seduzione, se quell’uomo le sfuggiva così? Federico De Roberto, Illusione Vedi anche Abito, Filo, Moda, Rete, ... Leggi Tutto

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] Descalzi, amministratore delegato del gruppo Eni, intervistato da Federico Fubini, Corriere della sera, 14 novembre 2021, 2050. (Italcementi.it, 30 maggio 2023, Sostenibilità). Derivato dal v. tr. carbonizzare, con l’aggiunta del prefisso de- e del ... Leggi Tutto

federiciano

Vocabolario on line

federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); [...] o al re di Prussia Federico II il Grande (1712-1786): la politica federiciana. È frequente anche la variante fridericiano (v.). ... Leggi Tutto

Food delivery

Neologismi (2024)

food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] nelle città –, ma non tutte le piattaforme sono uguali. (Federico Formica, Repubblica.it, 19 gennaio 2018, Economia) • ristoratori, sostanzialmente, di concorrenza sleale. E. Marasà e M. V. La Russa, Sole24Ore.com, 27 febbraio 2021, Interventi) • ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] esente da responsabilità” spiega Antonio Pinto, avvocato di Confconsumatori. (Federico Formica, Repubblica.it, 14 dicembre 2024, A&F Economia). Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di ... Leggi Tutto

cerchio magico

Neologismi (2015)

cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] malattia del 2004. Sono Marco Reguzzoni […], Rosy Mauro, Federico Bricolo, Francesco Belsito e, ultimamente più defilato, Renzo 1995). Di «cerchio magico del potere» ha scritto Stefano Rodotà (Repubblica.it, 16 ottobre 1984). V. cerchio (4. a.). ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] pontefici, sempre posposto e scritto in numeri romani: l’imperatore Federico II, papa Giulio II; in altri riferimenti: il s. s. portata o s. piatto (o assol., il s., come s. m.; v. oltre, al n. 5 c), con riferimento a vivande portate in tavola (ant., ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] spettacolo non m’è parso gran cosa; questa minestra non è un gran che (v. anche che2, nel sign. 4). 2. a. Di persona, che eccelle storici come appellativo di gloria: Alessandro il Grande, Federico il Grande (cfr. l’uso analogo del latinismo ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] espressione scherz. con la quale si annuncia di aver terminato un lavoro (v. anche becco1, n. 1 b); porca l’o.!, esclam. Parade-schritt), adottato per la prima volta dalla fanteria tedesca di Federico il Grande (re di Prussia dal 1740 al 1786) e ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] (Dante), di Pier della Vigna, segretario di Federico II. Spesso si contrappone, direttamente o indirettamente, funzionarî, il direttore di un u.; il capo dell’u., o capo ufficio (v. capoufficio). b. Per estens., e con sign. più concr., il luogo in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Federico V re di Danimarca e di Norvegia
Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca godette di un lungo periodo di pace,...
Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia
Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo e si pose a capo dell'Unione evangelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali