• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Religioni [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]
Chimica [1]

robusto

Sinonimi e Contrari (2003)

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] ] frugale. 4. (fig.) a. [di qualità spirituali, caratterizzato da forza e tenacia: fede, virtù, memoria r.] ≈ costante, fermo, saldo, solido, tenace. ↑ di ferro, ferreo, incrollabile. ↔ debole, fragile, gracile, tenue. b. [di stile, ragionamento, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tenace

Sinonimi e Contrari (2003)

tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [di sostanza che ha molta forza adesiva: una colla t.] ≈ forte. ↔ debole. b. [di materiale che presenta una considerevole resistenza: [...] di memoria] labile. ‖ effimero, fugace. b. [di persona, che agisce con fermezza, costanza e sim.: un ragazzo t.] ≈ costante, fermo, perseverante, (lett.) pertinace, risoluto. ↑ caparbio, cocciuto, ostinato, testardo. ↔ incostante, mutevole, volubile. ... Leggi Tutto

tenacia

Sinonimi e Contrari (2003)

tenacia /te'natʃa/ s. f. [dal lat. tardo tenacia] (pl., raro, -cie). - 1. (non com.) [con riferimento a un materiale, l'essere tenace] ≈ e ↔ [→ TENACITÀ (1)]. 2. (fig.) a. [con riferimento a un sentimento, [...] , tenuta. ↑ inestinguibilità, irriducibilità, ostinatezza, pertinacia. ↔ caducità, fugacità. b. [con riferimento a persona, il mostrarsi fermo, costante e sim.] ≈ costanza, fermezza, perseveranza, (lett.) pertinacia, risolutezza, (non com.) tenacità ... Leggi Tutto

tenacità

Sinonimi e Contrari (2003)

tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis "tenace"]. - 1. [con riferimento a un materiale, l'essere tenace: la t. di una fune] ≈ resistenza, robustezza, (non com.) tenacia. ↔ fragilità. [...] 2. (fig., non com.) a. [con riferimento a un sentimento, passione e sim., il durare nel tempo] ≈ e ↔ [→ TENACIA (2. a)]. b. [con riferimento a persona, il mostrarsi fermo, costante e sim.] ≈ e ↔ [→ TENACIA (2. b)]. ... Leggi Tutto

intermittente

Sinonimi e Contrari (2003)

intermittente /intermi't:ɛnte/ agg. [dal lat. intermittens -entis, part. pres. di intermittĕre "tralasciare; interrompersi, smettere"]. - [di qualsiasi fenomeno (o fatto, azione, manifestazione), inframmezzato [...] i.] ≈ alternante, (fam.) a singhiozzo, discontinuo, interrotto, intervallato, rapsodico, [di luce, segnale, ecc.] lampeggiante, [spec. di suono e sim.] pausato. ↔ continuativo, continuato, continuo, costante, fermo, fisso, ininterrotto, stabile. ... Leggi Tutto

paralizzato

Sinonimi e Contrari (2003)

paralizzato /parali'dz:ato/ agg. [part. pass. di paralizzare]. - 1. (med.) a. [di parte del corpo, affetta da paralisi: braccio p.] ≈ Ⓖ bloccato, Ⓖ immobilizzato, Ⓖ irrigidito, Ⓖ rigido. ‖ atrofizzato, [...] , inabile, invalido. ⇓ emiplegico, paraplegico, poliomelitico, tetraplegico. 2. (fig.) [di attività e sim., che è stata interrotta: traffico aereo p.] ≈ bloccato, fermo, immobile, immobilizzato. ‖ stagnante, statico. ↔ agevole, fluido, scorrevole. ... Leggi Tutto

tentennante

Sinonimi e Contrari (2003)

tentennante agg. [part. pres. di tentennare]. - [di persona e, anche, di atteggiamento e sim., caratterizzato da esitazione, incertezza e sim.] ≈ esitante, incerto, indeciso, irresoluto, titubante. ‖ dubbioso, [...] perplesso. ↔ deciso, determinato, fermo, risoluto, sicuro. ... Leggi Tutto

interrogativo

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogativo [dal lat. tardo interrogativus]. - ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i.; aria i.] ≈ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ↔ affermativo, assertivo. [...] 'uomo è per me un i.] ≈ arcano, (fam.) busillis, enigma, incognita, mistero, rebus. □ punto interrogativo [situazione, comportamento e sim. poco chiari o misteriosi: il loro rapporto è sempre stato un p. interrogativo] ≈ incognita. ↔ punto fermo. ... Leggi Tutto

intitolare

Sinonimi e Contrari (2003)

intitolare [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus "titolo", col pref. in-¹] (io intìtolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un'opera d'arte, ecc.: i. un libro, un quadro] ≈ (pop.) [...] un titolo onorifico o nobiliare: lo intitolò cavaliere] ≈ designare, investire, nominare. ■ intitolarsi v. intr. pron. [avere per titolo: la prima redazione dei "I Promessi Sposi" s'intitolava "Fermo e Lucia"] ≈ (pop.) chiamarsi, denominarsi. ... Leggi Tutto

intransigente

Sinonimi e Contrari (2003)

intransigente /intransi'dʒɛnte/ agg. [dallo sp. intransigente, come termine polit.]. - [che non transige, non deflette da principi e norme personali, né ammette trasgressioni: un uomo i.; una condotta [...] i.] ≈ fermo, rigido, rigoroso, severo. ↑ granitico, implacabile, inflessibile, irremovibile, irriducibile. ↓ intollerante. ↔ accomodante, accondiscendente, arrendevole, cedevole, comprensivo, conciliante, condiscendente, indulgente, (non com.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali