• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [21]
Industria [20]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [10]
Militaria [6]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Medicina [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Fisica [5]

sagomato

Vocabolario on line

sagomato agg. e s. m. [part. pass. di sagomare]. – 1. agg. Che ha una determinata sagoma; modellato: un tavolo sagomato a ferro di cavallo; un mobile ben sagomato. Nel linguaggio della moda, di parte [...] , modello s.) o anche esagerandole (spalle sagomate). Nelle costruzioni civili, barre s., tondini di armatura delle strutture in cemento armato che presentano la caratteristica piegatura a 45° e che servono ad assorbire gli sforzi di taglio. 2. s ... Leggi Tutto

maóna¹

Vocabolario on line

maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] armato, destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] disarmo di centine o grosse casseforme di opere in cemento armato, costituito da una scatola metallica parallelepipeda o involucro contenente un gran numero di biglie di piombo o di ferro saldate tra loro da colofonia o zolfo, colato negli interstizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mónta

Vocabolario on line

monta mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] . di freccia; in partic., la piccola freccia che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

intrìdere

Vocabolario on line

intridere intrìdere v. tr. [der. del tema intri- del lat. intritus, part. pass. di interĕre «tritare, sminuzzare»; per il sign., cfr. il der. lat. (dei glossarî) intrire «versare»] (pass. rem. intriṡi, [...] crusca, per fare il pastone da dare ai polli; i. d’acqua il cemento, la malta, il gesso. Con sign. più generico, letter., imbevere, inzuppare ’alto lato [= nel profondo fianco] L’amaro ferro intride (Leopardi); impregnare: l’odore speciale della ... Leggi Tutto

locale²

Vocabolario on line

locale2 locale2 s. m. [dal fr. local, uso sostantivato dell’agg. local «locale1»]. – Ambiente o complesso di ambienti, anche in costruzioni non edilizie (come, per es., nelle navi), che per forma, disposizione, [...] nelle opere fortificate, con robuste protezioni di terra, cemento o corazzatura in modo da resistere ai tiri di artiglieria profondamente interrati e protetti da robuste volte di ferro e calcestruzzo, talvolta ricavati in galleria e attrezzati ... Leggi Tutto

bordura

Vocabolario on line

bordura s. f. [dal fr. bordure, der. di border «orlare», che a sua volta è der. di bord «orlo»]. – 1. Orlo, orlatura; guarnizione per abiti femminili e biancheria da casa; bordo di una aiuola. Nel giardinaggio [...] si distinguono b. morte, formate da sassi, cemento, archetti di ferro, ecc., e b. vive, formate da piante per lo più basse e d’aspetto compatto, da fogliame (bosso nano, santolina e simili), o da fiori. 2. In cucina, guarnizione disposta tutt’intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] dal raccoppiamento di materiali diversi così da sfruttare le proprietà positive di ciascuno di essi, come il cemento armato (ferro e calcestruzzo), i pneumatici (gomma, fibre, fili d’acciaio, ecc.), i materiali ceramici (una fase cristallina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] canale, o altro corso d’acqua, sotto una strada ordinaria o ferrata o sotto un altro corso d’acqua, quando le differenze di livello un ponte canale. 5. Appostamento o riparo di legno o cemento a forma di botte superiormente aperta, in cui si nasconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

paratìa

Vocabolario on line

paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] parte contenente il motore da quelle contigue. 3. Nelle costruzioni civili, parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (palancole), oppure doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Nèrvi, Pier Luigi
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico...
cupola
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali