• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [9]
Geologia [3]
Chimica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]

ferrimagnètico

Vocabolario on line

ferrimagnetico ferrimagnètico agg. [comp. di ferri(te) e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di alcune sostanze naturali, quali la magnetite, e artificiali, le cosiddette ferriti, il cui comportamento [...] più bassi, come è più bassa la temperatura al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tali sostanze sono largamente impiegate in elettrotecnica ed elettronica, spec ... Leggi Tutto

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] tecn. e scient., corpo magnetizzato (detto comunem. anche calamita), che genera cioè un campo magnetico capace di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) ad esso avvicinati: qualunque ne sia la forma, il campo magnetico è più ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] piccoli pezzi di ferro e di trasmettere questa proprietà ad altri corpi (di varî materiali, detti ferromagnetici) che, avvicinati ai primi, diventano quindi magneti artificiali; tale capacità di attrazione, detta anch’essa magnetismo o, più propriam ... Leggi Tutto

smagnetiżżazióne

Vocabolario on line

smagnetizzazione smagnetiżżazióne s. f. [der. di smagnetizzare]. – L’annullamento, spontaneo o provocato, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati. [...] , ciò avviene insieme con la scomparsa (o diminuzione) del campo magnetizzante; nel caso invece di sostanze ferromagnetiche e ferrimagnetiche, la smagnetizzazione può verificarsi spontaneamente o essere provocata sottoponendo la sostanza a un campo ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] molecolari sono orientati nella direzione del campo polarizzante; s. magnetica, la condizione, tipica delle sostanze ferromagnetiche e ferrimagnetiche, nella quale tutti i dominî magnetici hanno lo stesso orientamento del campo magnetizzante. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

ferrite

Vocabolario on line

ferrite s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] e metallo bivalente; presentano proprietà meccaniche simili a quelle dei prodotti ceramici e hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinarî (ferrosi) in molte applicazioni, in quanto sono facilmente forgiabili nella forma voluta e, soprattutto ... Leggi Tutto

istèreṡi

Vocabolario on line

isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] ); in partic., i. magnetica, il ritardo con cui l’induzione magnetica segue la variazione dell’intensità del campo magnetico nelle sostanze ferromagnetiche, dovuto al contributo dato all’induzione magnetica dalla magnetizzazione dei cosiddetti dominî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] del fisico francese Pierre Curie, 1859-1906), temperatura critica al di sopra della quale per le sostanze ferromagnetiche si ha la transizione alla fase paramagnetica, con una diminuzione fortissima della suscettività magnetica e la perdita della ... Leggi Tutto

permeabilità

Vocabolario on line

permeabilita permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in [...] di ogni mezzo, ed è maggiore dell’unità per le sostanze paramagnetiche e minore dell’unità per quelle diamagnetiche, mentre per le sostanze ferromagnetiche μr dipende a sua volta dall’intensità del campo magnetico e può assumere valori molto elevati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

superconduttóre

Vocabolario on line

superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] critica di superconduzione da un impianto criogenico, non è limitato dal valore di saturazione proprio dei materiali ferromagnetici con cui sono realizzati i nuclei degli elettromagneti convenzionali. Sono sostanze s., metalli, leghe e altri composti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ferromagnetismo
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione...
Perminvar
Perminvar Pèrminvar [Nome brevettato] [FTC][EMG] Denom. di leghe ferromagnetiche dolci di varia composizione. La più nota e usata è composta di 30 % Fe, 45 % Ni, 25 % Co; ha la proprietà di mantenere la sua permeabilità magnetica relativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali