• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [9]
Geologia [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

istereṡìgrafo

Vocabolario on line

isteresigrafo istereṡìgrafo s. m. [comp. di isteresi e -grafo]. – In elettrotecnica, apparecchio che serve per tracciare cicli di isteresi magnetica di provini di materiali ferromagnetici. ... Leggi Tutto

istereṡìmetro

Vocabolario on line

isteresimetro istereṡìmetro s. m. [comp. di isteresi e -metro]. – Nome di apparecchi, di uso poco comune, adoperati spec. in passato per determinare le perdite per isteresi magnetica di laminati ferromagnetici. ... Leggi Tutto

pieżomagnètico

Vocabolario on line

piezomagnetico pieżomagnètico agg. [comp. di piezo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo a fenomeni magnetici indotti da sollecitazioni meccaniche: effetto p., la variazione di suscettività [...] magnetica di materiali ferri- e ferromagnetici sollecitati meccanicamente, come, per es., accade in rocce ferrimagnetiche investite da onde sismiche. ... Leggi Tutto

metalloscòpio

Vocabolario on line

metalloscopio metalloscòpio s. m. [comp. di metallo1 e -scopio]. – Apparecchio usato per rivelare difetti superficiali nei metalli ferromagnetici, schematicamente costituito da un elettromagnete tra [...] le cui espansioni viene posta la barra di metallo da controllare (per es., di acciaio), opportunamente irrorata di liquido metalloscopico: in corrispondenza di un eventuale difetto (per es., crepe fino ... Leggi Tutto

incrinoscòpio

Vocabolario on line

incrinoscopio incrinoscòpio s. m. [comp. del tema di incrinare e -scopio]. – Tipo di metalloscopio usato per la localizzazione delle incrinature (e di altri difetti di continuità) nei pezzi metallici [...] (per lo più ferromagnetici). ... Leggi Tutto

superconduttóre

Vocabolario on line

superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] critica di superconduzione da un impianto criogenico, non è limitato dal valore di saturazione proprio dei materiali ferromagnetici con cui sono realizzati i nuclei degli elettromagneti convenzionali. Sono sostanze s., metalli, leghe e altri composti ... Leggi Tutto

superparamagnetismo

Vocabolario on line

superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto per rotazione dei granuli stessi; il fenomeno, noto anche come paramagnetismo collettivo, è evidente nel ferro, cobalto, nichel, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
superparamagnetismo
In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto per rotazione dei granuli stessi....
magnete
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, indotta da un campo magnetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali