traferro
trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro. ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] abrasiva, ed è usata per tagliare o lavorare marmi e pietre pregiate secondo forme regolari; f. magnetico, di materiale ferromagnetico, usato nei registratori magnetici a filo per la registrazione dei suoni; fili di comando, i cavi metallici che in ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] . In fisica, regione in cui si verifica un determinato fenomeno. In partic., nella teoria del magnetismo, d. ferromagnetico (o anche, più brevemente, d. magnetico), ciascuno degli aggregati molecolari magnetizzati rigidamente, di cui è costituita una ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] in tracce, negli organismi animali; è un metallo bianco, di aspetto simile all’argento, malleabile, duttile, ferromagnetico, resistente agli agenti atmosferici e inattaccabile dagli alcali, usato per ricoprire, a scopo protettivo o decorativo, altri ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] dell’induzione elettromagnetica: è schematicamente costituita da un circuito magnetico, generalmente rappresentato da un nucleo ferromagnetico, concatenato con due circuiti elettrici, dei quali uno (circuito inducente o avvolgimento primario) riceve ...
Leggi Tutto
lamierino
s. m. [dim. di lamiera]. – Làmina di materiale metallico di piccolo spessore ottenuta con lavorazione a freddo mediante laminazione; lamierini di alluminio dello spessore di 5 millesimi di [...] sono usati nell’industria dolciaria e alimentare per involgere sostanze deperibili. L. magnetico, sottile lamiera di materiale ferromagnetico usata per la costruzione di parti di macchine e di apparecchi elettrici destinate a essere attraversate da ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] per la lavorazione di materiali metallici mediante urto dell’utensile (martello) fissato a un’asta verticale di materiale ferromagnetico che, disposta lungo l’asse di un solenoide e trattenuta da una molla, compie bruschi spostamenti assiali al ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] da una successione, chiusa o quasi chiusa, di materiali ad alta permeabilità magnetica (per es., il nucleo ferromagnetico di un trasformatore elettrico). In elettronica e informatica: c. integrato, circuito i cui elementi (transistori, diodi ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] nelle ghise bianche, alle quali conferisce durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] di rendere uniformi determinati campi e di annullare le correnti elettriche di dispersione negli isolanti; a. di Pacinotti, nucleo ferromagnetico a forma di anello, sul quale è avvolto a spirale un filo di rame, costituente il rotore della prima ...
Leggi Tutto
ferromagnetico
ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite di energia esclusive dei materiali...
effetto magnetostrittivo
Dino Fiorani
Liciano Lanotte
Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione che subiscono i momenti magnetici atomici....