• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [28]
Storia [16]
Militaria [10]
Religioni [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Diritto pubblico [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Medicina [3]

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] di determinati servizî: era strettamente connesso con il rapporto di vassallaggio, e dalla loro unione nacque appunto il rapporto feudale, sicché, storicamente, beneficio finì con l’essere usato spesso come sinon. di feudo. b. B. ecclesiastico: ente ... Leggi Tutto

benevolènza

Vocabolario on line

benevolenza benevolènza (ant. benevogliènza o benvogliènza o benivogliènza o benivolènza) s. f. [dal lat. benevolentia, der. di benevŏlens «benevolente»]. – 1. Buona disposizione d’animo verso una persona, [...] che compie verso Dio l’atto di carità. 3. Al plur., benevolenze, contribuzioni volontarie corrisposte, nel mondo feudale, dai baroni al re in determinate circostanze straordinarie (invasione del regno, rivolgimenti interni, dotazione di una figlia ... Leggi Tutto

plàcito

Vocabolario on line

placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, [...] genere godeva della giurisdizione, innanzi alla quale si rendeva giustizia per gli uomini del distretto. 3. In epoca feudale, il tributo che il signore esigeva in corrispettivo dell’amministrazione della giustizia e riscuoteva appunto due o tre volte ... Leggi Tutto

cenàtico

Vocabolario on line

cenatico cenàtico s. m. [dal lat. tardo cenatĭcum, der. di cenare «cenare»] (pl. -ci). – Nell’età romana imperiale e in epoca feudale, imposizione fatta agli abitanti di un territorio di fornire in determinate [...] circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio ... Leggi Tutto

vassallàggio

Vocabolario on line

vassallaggio vassallàggio s. m. [der. di vassallo]. – 1. Nel rapporto feudale (v. feudalesimo), è l’atto mediante il quale un uomo libero (detto in lat. mediev. vassus) si assoggetta a un altro (detto [...] senior) promettendogli fedeltà e ricevendone in cambio la promessa di protezione. È detto latinamente commendatio, e costituisce l’elemento personale del feudo (v.), in contrapp. a quello reale, detto ... Leggi Tutto

vassallo

Vocabolario on line

vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. [...] 2. estens. e fig. a. Individuo o ente strettamente subordinato e dipendente rispetto a un altro: un v., i v. di un potente uomo politico; non sono mica il suo v., io! Frequente anche come agg.: stato v. ... Leggi Tutto

erbàtico

Vocabolario on line

erbatico erbàtico s. m. [dal lat. mediev. herbaticum o herbagium, der. del lat. herba «erba»]. – In origine, tributo che si corrispondeva al signore feudale per la concessione del pascolo o del taglio [...] dell’erba sulle sue terre. In seguito, per analogia, il canone cui era tenuto il colono per il pascolo degli armenti nei prati e nei boschi del padrone; anche l’«uso civico» di far erba, in un terreno ... Leggi Tutto

stirpàtico

Vocabolario on line

stirpatico stirpàtico s. m. [der. del lat. stirps (v. stirpe)]. – Tassa dell’epoca feudale, sinon. di legnatico e boscatico: imposto hai lo stirpatico Sopra le selve a beneficio tuo (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

relèvio

Vocabolario on line

relevio relèvio s. m. [dal lat. mediev. relevium]. – Nel diritto feudale medievale, il donativo, altrimenti detto laudemio, che l’erede del feudatario doveva corrispondere al signore per relevare feudum, [...] cioè per riottenere il feudo, che era decaduto per la morte del vassallo originariamente investito dalla mano del padrone ... Leggi Tutto

angarìa

Vocabolario on line

angaria angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] interesse dello stato; dopo la caduta dell’Impero romano, divennero più genericam. prestazioni personali, che nell’età feudale diedero luogo ad abusi gravissimi, trasformandosi così da oneri pubblici in aggravî di natura privata, a carico soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
DEMANIO FEUDALE
Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale o universale. Per la verità tale...
feudale, modo di produzione
feudale, modo di produzione Massimo Fornasari Concetto elaborato dalla metà del 19° sec. da K. Marx e dalla successiva tradizione marxista, nell’ambito della cosiddetta concezione materialistica della storia. Secondo tale scuola, esso rappresentava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali