• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [34]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Botanica [11]
Vita quotidiana [7]
Medicina [6]
Moda [5]
Alta moda [5]
Chimica [5]
Zoologia [5]

dacron

Vocabolario on line

dacron dàcron s. m. [nome commerciale]. – Fibra tessile sintetica, del tipo poliestere, prodotto della reazione fra glicole etilenico e acido tereftalico; è nota anche con altri nomi: terylene in Inghilterra, [...] tèrital in Italia, ecc ... Leggi Tutto

kashmìr

Vocabolario on line

kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la [...] più pregiata proviene dalla Mongolia); è nota anche con il nome fr. di cachemire (v.), e con quello ital., ormai raro, di casimira. In ital. è spesso erroneam. pronunciato 〈kàšmir〉. 2. Tappeto indiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] il libero accesso, e nella fortificazione campale per la costruzione di reticolati o gabbioni. Filo a piombo, filo di fibra tessile, sottile e flessibile, al quale è attaccato un corpo pesante a forma di solido di rotazione appuntito in basso ... Leggi Tutto

terilène

Vocabolario on line

terilene terilène s. m. [dall’ingl. terylene, comp. di ter(ephthalic acid) «acido tereftalico» e (eth)ylene (glycol) «glicol etilenico»]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica molto simile [...] al terital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèrital

Vocabolario on line

terital tèrital s. m. [comp. di (acido) ter(eftalico) e ital(iano)]. – Nome registrato di una fibra tessile sintetica ottenuta per condensazione dell’acido tereftalico e del glicol etilenico; si usa [...] per tessuti che hanno, tra l’altro, la capacità di assumere pieghe permanenti e di non sgualcirsi, per articoli d’abbigliamento, tendaggi, tappeti e per manufatti di uso industriale, come corde, reti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cammèllo

Vocabolario on line

cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] decina di chilometri al giorno alimentandosi di piante anche spinose, e può stare parecchi giorni senza bere. 2. Fibra tessile costituita dai peli interni, più sottili e morbidi, del rivestimento peloso del cammello, spec. di quello battriano, usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lànital

Vocabolario on line

lanital lànital (o lanitàl) s. m. [comp. di lan(a) e ital(iana)]. – Fibra tessile artificiale (brevettata in Italia nel 1936 e oggi non più in uso), di proprietà meccaniche alquanto scadenti, spec. a [...] umido, ottenuta per filatura di una soluzione di caseinato di sodio attraverso filiere di vetro immerse in un bagno coagulante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àgave

Vocabolario on line

agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, [...] , che si coltiva per le fibre usate per cordami; da altre specie coltivate del Messico si ricava un succo che, fermentato e distillato, dà alcune bevande alcoliche (tequila, mescal, pulque). 3. Fibra tessile ricavata dalle foglie di varie specie ... Leggi Tutto

polietilentereftalato

Vocabolario on line

polietilentereftalato s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali, bottiglie); è anche utilizzato, spesso rinforzato con fibre corte di vetro, per la realizzazione di oggetti stampati. Per l’impiego come fibra tessile, v. terilene. ... Leggi Tutto

abacà

Vocabolario on line

abaca abacà (o àbaca) s. m. [dallo spagn. abacá, che è da una voce indigena dell’isola di Luzon, nelle Filippine]. – Fibra tessile, nota anche con il nome di canapa di Manila, ricavata dai picciòli delle [...] foglie di una pianta tropicale, Musa textilis; molto resistente, poco ritirabile con l’umidità, si usa per gomene da marina, reti da pesca e tessuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lanital
Fibra tessile artificiale che si ottiene per filatura di una soluzione di caseinato di sodio in un bagno acido coagulante, contenente acido solforico e solfato acido di sodio; le bave così ottenute sono poi trattate in autoclave con aldeide...
iuta
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus olitorius: il primo, originario dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali