• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [19]
Chirurgia [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]

desmòide

Vocabolario on line

desmoide desmòide s. m. [comp. di desmo- e -oide]. – In medicina, particolare tipo di fibroma che si origina di solito dalle aponeurosi muscolari ed eccezionalmente dal periostio (d. periosteo); per [...] lo più a sedi multiple, è piuttosto infiltrante e spesso recidivante, ma non provoca metastasi ... Leggi Tutto

mixofibròma

Vocabolario on line

mixofibroma mixofibròma s. m. [comp. di mixo-1 e fibroma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito da tessuto mucoso e da elementi fibromatosi, che può insorgere nel sottocutaneo, nelle guaine muscolari, [...] ecc ... Leggi Tutto

mixòma

Vocabolario on line

mixoma mixòma s. m. [der. del gr. μύξα «muco», col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore connettivale benigno distinguibile dal fibroma per l’abbondante proliferazione interstiziale di mucina che conferisce [...] alla neoplasia una consistenza molle; si osserva prevalentemente a carico del tessuto sottocutaneo, delle valvole cardiache, delle aponeurosi ... Leggi Tutto

incancherire

Vocabolario on line

incancherire (ant. incancherare) v. intr. [der. di canchero] (io incancherisco, tu incancherisci, ant. incànchero, ecc.; aus. essere), non com. – 1. a. Diventare canceroso, o anche incancrenire; spesso [...] con la particella pron.: un fibroma che tende a i. (o a incancherirsi); l’ulcera si era incancherita. b. In senso fig., con riferimento a persona, diventare «un canchero», cioè malaticcio. 2. Raro con uso trans. e in senso fig., inasprire, esasperare ... Leggi Tutto

fibròide

Vocabolario on line

fibroide fibròide agg. e s. m. [comp. di fibra e -oide]. – 1. agg. Che è costituito da tessuto fibroso, o che ha struttura fibrosa. 2. s. m. Sinon. di fibroma. ... Leggi Tutto

fibromatòṡi

Vocabolario on line

fibromatosi fibromatòṡi s. f. [der. di fibroma]. – Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di fibromi multipli: f. della cute, dell’utero. ... Leggi Tutto

fibromatóso

Vocabolario on line

fibromatoso fibromatóso agg. [der. di fibroma]. – Che è sede di una fibromatosi: utero fibromatoso. ... Leggi Tutto

fibromectomìa

Vocabolario on line

fibromectomia fibromectomìa s. f. [comp. di fibrom(a) e ectomia]. – Asportazione chirurgica di un fibroma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

adenofibròma

Vocabolario on line

adenofibroma adenofibròma s. m. [comp. di adeno- e fibroma] (pl. -i). – Tumore misto benigno, costituito da tessuto connettivo e da epitelî ghiandolari. ... Leggi Tutto

neurofibròma

Vocabolario on line

neurofibroma neurofibròma s. m. [comp. di neuro- e fibroma] (pl. -i). – Tumore generalmente benigno che si sviluppa a carico dei nervi periferici ed è ritenuto di origine connettivale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
fibroma
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: f. duro, f. molle, dermatofibroma,...
xantofibroma
xantofibroma Fibroma cutaneo caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti emosiderina: si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali