• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [30]
Zoologia [7]
Chimica [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Lingua [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] origine colui che denunciava l’esportazione clandestina di fichi dall’Attica]. – 1. Nel diritto attico, e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di propria iniziativa ... Leggi Tutto

sicomòro

Vocabolario on line

sicomoro sicomòro (raro sicòmoro) s. m. [dal lat. sycomŏrus e sycomŏrum, gr. συκόμορος e συκόμορον (comp. di σῦκον «fico» e μόρον «mora»)]. – Albero della famiglia moracee (Ficus sycomorus), delle regioni [...] tropicali dell’Africa e dell’Asia, dal tronco molto robusto; anche nome commerciale del suo legno, di colore chiaro e molto leggero, discretamente resistente agli insetti, ma non ai funghi, utilizzato ... Leggi Tutto

sicònio

Vocabolario on line

siconio sicònio s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – In botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere Ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili [...] e femminili, privi di petali, che tappezzano la parete interna del ricettacolo, carnoso alla maturazione, fatto a orciolo, comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose ... Leggi Tutto

sicòṡi

Vocabolario on line

sicosi sicòṡi s. f. [dal gr. σύκωσις, der. di σῦκον «fico», per la forma delle pustole]. – Nel linguaggio medico, termine antico ma ancora in uso per indicare le affezioni suppurative diffuse dei follicoli [...] piliferi del viso, appartenenti al gruppo delle follicoliti croniche. In partic., in rapporto ai germi patogeni e alle caratteristiche cliniche: s. volgare (o stafilococcica), provocata dallo stafilococco, ... Leggi Tutto

terrìfico

Vocabolario on line

terrifico terrìfico agg. [dal lat. terrifĭcus, comp. del tema di terrere «atterrire» e -ficus «-fico»] (pl. m. -chi), letter. – Che incute terrore, spaventevole: sussultò forte come se avesse veduto [...] un fantasma, uno spettro, qualche cosa di terrìfico (D’Annunzio). In etologia, atteggiamento t., l’atteggiamento che assumono alcuni animali, e soprattutto varî insetti, per spaventare e allontanare predatori ... Leggi Tutto

boteh

Vocabolario on line

boteh ‹botè› (o botè; anche boteh [o botè] mir) s. m. [dal pers. būtè, bōtè, propr. «ammasso di foglie», con cui questo motivo è indicato (l’h finale è variante di traslitt., che non ha suono ma indica [...] verso l’alto, con un’appendice flessa lateralmente, che lo fa somigliare vagamente a un alambicco. L’interpretazione del motivo è incerta: alcuni vi riconoscono un fico, altri un fiore di palma, altri più semplicemente una decorazione astratta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

opùnzia

Vocabolario on line

opunzia opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – [...] o arbusti con rami articolati, appiattiti, cilindrici o rotondeggianti, che presentano all’ascella delle foglie, per lo più fugaci, ciuffi di piccole spine e fra queste anche spine più lunghe, fino a 10 cm; la specie più nota è il fico d’India. ... Leggi Tutto

epeṡegètico

Vocabolario on line

epesegetico epeṡegètico agg. [der. di epesegesi] (pl. m. -ci). – Esplicativo, dichiarativo; si dice in partic., in stilistica, di una proposizione che si aggiunge a un’altra come sviluppo esplicativo [...] , quello che specifica con una determinazione particolare un concetto generico; per es.: arbor fici «l’albero del fico», virtus prudentiae «la virtù della prudenza», vox voluptatis «il vocabolo piacere», verbum amandi «il verbo amare», nomen ... Leggi Tutto

imaginìfico

Vocabolario on line

imaginifico imaginìfico (o immaginìfico) agg. e s. m. [comp. di immagine e -fico, coniato da A. M. Salvini come traduz. del gr. εἰδωλοποιός di Platone] (pl. m. -ci), letter. – Creatore d’immagini, riferito [...] quasi esclus. a scrittore o a stile; come s. m., l’I. è stato detto G. D’Annunzio (che nel romanzo Il fuoco usa questo attributo a proposito di Stelio Effrena, personaggio in cui ha adombrato sé stesso) ... Leggi Tutto

sỳcon

Vocabolario on line

sycon sỳcon s. m. [propr., s. neutro lat. scient., dal gr. σῦκον «fico»]. – In zoologia, tipo di organizzazione di alcuni poriferi, intermedio tra il tipo ascon più semplice e il tipo leucon più complesso, [...] in cui la cavità gastrale presenta dei diverticoli radiali (tappezzati di coanociti), che comunicano con l’esterno mediante più canali afferenti, e con l’interno attraverso un unico canale efferente. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
fico
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie...
fico
fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali