• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [30]
Zoologia [7]
Chimica [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Lingua [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]

sabra

Vocabolario on line

sabra (o sabre) s. m. e f. e agg. [dall’ebr. mod. ṣabbār, propr. «fico d’India, cactus»], invar. – Ebreo nato in Palestina (o in Israele dopo la costituzione dello Stato d’Israele), così definito con [...] allusione scherz. al suo carattere superficialmente rude ma nel fondo generoso e gentile ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] cosmopolite, endemiche, ecc.; per la loro utilizzazione: p. orticole, foraggere, officinali, medicinali, ornamentali, ecc. Specificando: una p. di fico, di limoni; una p. di rose, di azalea; e con determinazioni più generiche: le p. del bosco; piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

importare¹

Vocabolario on line

importare1 importare1 v. tr. e intr. [dal lat. importare «portar dentro, introdurre; arrecare», comp. di in-1 e portare «portare»] (io impòrto, ecc.). – 1. tr. a. letter. Recare con sé, originare, avere [...] frasi fam., di forma o di senso negativo, per esprimere più o meno sprezzantemente noncuranza, disinteresse: non m’importa nulla, affatto, un fico secco, un accidente; m’importa assai a me!; m’importa (di) molto!; e a me che me ne importa?; chi se ne ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] gare ciclistiche): il g. segue a cinque minuti. Con sign. più specifici o tecnici: a. In botanica, grossi, i frutti del fico della prima generazione, detti di solito fichi fiori o fichifiori. b. Grossi di Piacenza, nome di una razza di colombi. c ... Leggi Tutto

gentile¹

Vocabolario on line

gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] detto di pianta, coltivata e di buon seme (contrapp. a selvatica), e analogam. dei frutti prodotti da tale pianta: pera, mela, fico g.; il gentile, s. m., la marza, cioè la parte di pianta che viene innestata sul selvatico; detto di legname da opera ... Leggi Tutto

bùccia

Vocabolario on line

buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] dall’epidermide, come nella ciliegia, o anche da tessuti più interni, come negli agrumi, banana, ecc.: b. di mela, di pesca, di fico, d’arancia; uva di b. grossa o fine; levar la b.; mangiare la mela con tutta la b.; sdrucciolare, scivolare su una b ... Leggi Tutto

inoliazióne

Vocabolario on line

inoliazione inoliazióne s. f. [der. di inoliare]. – 1. L’operazione di inoliare. In partic., pratica, di uso per lo più locale, consistente nel bagnare con una goccia d’olio o anche di altra sostanza [...] (per es., alcuni acidi) la boccuccia o ostiolo del fico affinché questo maturi prima. 2. Il processo per il quale l’olio si accumula nelle olive durante la maturazione sulla pianta. ... Leggi Tutto

fòrnito

Vocabolario on line

fornito fòrnito s. m. [etimo ignoto]. – In botanica, nome dato ai siconî del fico che maturano verso la fine dell’estate (detti anche veri fichi, fichi tardivi, pedagnòli). ... Leggi Tutto

ostiòlo

Vocabolario on line

ostiolo ostiòlo s. m. [dal lat. ostiŏlum «piccola apertura, usciolo», dim. di ostium (v. ostio)]. – In botanica, piccola apertura, come si ha, per es., nel siconio del fico, nei periteci dei funghi, [...] negli stomi, ecc ... Leggi Tutto

mirìfico

Vocabolario on line

mirifico mirìfico agg. [dal lat. mirifĭcus, comp. di mirus «meraviglioso» e -fĭcus «-fico»] (pl. m. -ci), letter. – Mirabile, degno di grande ammirazione: in questo m. poeta (Boccaccio, con riferimento [...] a Dante). Oggi solo in tono scherzoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
fico
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie...
fico
fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali