• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [30]
Zoologia [7]
Chimica [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Lingua [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] organo vegetale distinta per mezzo di una strozzatura da altre parti simili contigue, come si ha nei fusti e rami di garofano, fico d’India, ecc. 6. ant. Momento, circostanza e sim., spec. nella locuz. in a. di morte, che traduce il lat. eccles. in ... Leggi Tutto

rïalto

Vocabolario on line

rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] intorno a un r.; da una parte del crocicchio, si vede un r., come un poggetto artificiale (Manzoni); arrivai sotto il fico, davanti all’aia, e rividi il sentiero tra i due r. erbosi (Pavese). In geografia fisica, r. oceanico, nome generico di rilievo ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] far passare corrente in un circuito, in un apparecchio). 2. ant. o letter. Innestare: potrei io ... aver un rametto de quel fico, per inserire in qualche albero dell’orto mio? (B. Castiglione); avevo imparato a innestare, e l’albicocco che c’è ancora ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] anche paletta (v. paletta1). 4. Nome (anche paletta) con cui sono talora indicati, nel linguaggio com., i rami appiattiti del fico d’India. 5. Pala d’altare (o assol. pala), tavola o tela rettangolare sulla quale è dipinta un’immagine sacra, spesso ... Leggi Tutto

cardo

Vocabolario on line

cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] lunghe fino a mezzo metro; ha sapore gustoso, amarognolo. 3. tosc. Il riccio delle castagne: la quercia deve dar ghiande, E il fico i fichi, ed il castagno i c. (Pascoli); si mise a tirar sassate a un c. di marroni (Fucini). 4. Strumento per cardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pedagnòlo

Vocabolario on line

pedagnolo pedagnòlo (letter. pedagnuòlo) s. m. [dim. di pedagna2]. – 1. Fusto d’albero ancora giovane: un p. di quercia; carbone di p. (o semplicem. pedagnolo), carbone tondo in cannelli. 2. Tronco d’albero [...] messo di traverso a un fosso per passarlo, pedagna. 3. Come agg., fico pedagnolo (ma anche soltanto pedagnolo s. m.), lo stesso che fòrnito. ... Leggi Tutto

caricàcee

Vocabolario on line

caricacee caricàcee s. f. pl. [lat. scient. Caricaceae, dal nome del genere Carica, e questo dal lat. class. carĭca «fico di Caria»]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali: [...] sono alberi ricchi di latice, a fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri; al genere più importante (lat. scient. Carica), dell’America tropicale, appartengono piante coltivate per i frutti commestibili, ... Leggi Tutto

prismàtico

Vocabolario on line

prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] ottico: dispersione prismatica. 3. Che ha forma di prisma: cristallo prismatico. In botanica, foglie p., per es. quelle del fico degli Ottentotti (v. fico2, n. 4 c). In meccanica applicata, coppia p., particolare coppia cinematica (v. coppia, n. 2 ... Leggi Tutto

contare

Vocabolario on line

contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. [...] di servizio, molte benemerenze. f. Reputare, stimare, attribuire valore o importanza: nessuno lo conta per nulla; io non lo conto un fico. 2. intr. (aus. avere) a. Avere un determinato valore numerico: ognuno di noi conta per uno (o per due), ma lui ... Leggi Tutto

macedònia²

Vocabolario on line

macedonia2 macedònia2 s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli che si è determinata storicamente in quella regione]. – 1. Composto a base di varie [...] eterogenei: che m. di stili questa piazza! Con funzione appositiva, parola-macedonia (pl. parole-macedonia), parola costituita di sillabe di altre parole arbitrariamente tagliate; per es.: postelegrafonico, da pos(tale) telegra(fico) (tele)fonico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
fico
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie...
fico
fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore intendere non esser convenevole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali