autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] formaggio, carne e, tra gli altri, verdure cotte. Negli ultimi anni si è diffuso l'autosvezzamento, con cui genitori e figli condividono gli alimenti a tavola a partire dai 6 mesi. Il bambino comincerà ad utilizzare il cucchiaio. (Ansa.it, 2 ottobre ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] sfugge alla tenaglia ius sanguinis-ius soli e ci consegna un'interpretazione originale della questione. Nelle nostre aule i figli degli stranieri già oggi vivono, parlano e sognano da italiani. Le nuove norme pongono classi e insegnanti al centro ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] sono tre. Per prima cosa, la priorità morale non è fare del bene per il presente, o per il futuro dei nostri figli. L’impatto di ciò che facciamo deve essere a lungo termine, lunghissimo, in termini di milioni di anni. Agisco oggi su ciò ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] l’avvenuta eliminazione di tali attività dall’elenco di quelle smartabili. (Dubbio.news, 26 settembre 2020, Carcere) • Termini figli della pandemia, che ha unito tutto il mondo contribuendo a fondere lingue diverse e facendo storcere il naso ai ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] Facebook, 8 ottobre 2024) • C’è molta retorica riferita alla generosità da parte delle famiglie che hanno “salvato” i figli adottivi: salvezza, coraggio, dono, riconoscenza, fortuna, dolore sono parole killer. Molto spesso chi ha una storia di affido ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di dipendenti donne, stage per i figli dei dipendenti all’estero, un asilo nido e un’attenzione non proprio comune al welfare aziendale. Salvini si preoccupa delle nocciole ...
Leggi Tutto
capofamiglia
capofamìglia s. m. e f. [comp. di capo e famiglia] (pl. m. i capifamìglia, pl. f. le capofamìglia). – In passato (fino al 1975), il capo della famiglia, ossia il marito (a cui per legge [...] , ecc.), la qualifica poteva spettare, in caso di inabilità dei genitori, ad altro familiare, per es. a uno dei figli. Con il nuovo diritto di famiglia tale qualifica viene meno, avendo i coniugi parità di posizione sia nei riguardi reciproci sia ...
Leggi Tutto
nutrice
(ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo [...] più dietro compenso: fu affidato alle cure di una n.; nella tragedia greca, le n. spesso sono le confidenti dei protagonisti. In senso ampio, ma con uso ristretto a particolari contesti tecnici (dietetica, ...
Leggi Tutto
nutrimento
nutriménto (ant. nudriménto, nodriménto, notriménto) s. m. [dal lat. nutrimentum]. – 1. a. L’atto, il fatto di nutrire o di nutrirsi, di somministrare cioè ad altri o a sé gli alimenti necessarî: [...] provvedere al proprio n., al n. dei figli, della famiglia, di una comunità. b. Più spesso, in senso concr., ogni sostanza, di origine animale o vegetale, o anche minerale, che fornisce all’organismo umano e animale, e alle piante, i principî ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] perso le chiavi. Tra le scene più ilari – ma anche allarmanti – del suo racconto, quella del padre pizzicato sul più bello dai figli. (Anna Masera, Stampa, 13 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. libro e dal s. f. confessione.
Già ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...