nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] le sostanze necessarie per consentirgli la vita, cioè la crescita, lo sviluppo e le funzioni e attività sue proprie: n. i proprî figli, e n. sé stesso; ha un’intera famiglia da n.; n. il bestiame, gli animali da cortile, le bestie del circo; riferito ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] illecito sia causato dal soggetto stesso oppure da altri di cui è tenuto giuridicamente a rispondere (incapaci, figli minori, soggetti sotto tutela, ecc., o anche animali, cose in custodia, attività pericolose, ecc.); assicurazione obbligatoria della ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] il malumore. b. V. al mondo, o semplicem. venire, dell’uomo (e raram. di animali), nascere: quando poi vengono i figli, cominciano le preoccupazioni; malediceva il momento in cui era venuto al mondo; riferito a piante, attecchire e germogliare: sono ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] ancora dell’hindi, l’inglese è diventato la lingua-ponte fra le etnìe che si mescolano. Nelle scuole per i figli della middle class si insegnano tutte le materie in inglese fin dalla prima elementare. (Federico Rampini, Repubblica, 9 dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
leena
leèna s. f. [dal lat. leaena, gr. λέαινα], poet., raro. – Leonessa: Come leena che de’ figli al nido Stormendo approssimarse oda la caccia (Grossi). ...
Leggi Tutto
quarterone2
quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè [...] di un meticcio o di una meticcia nati dall’incrocio di un bianco con una mulatta): c’erano qui creoli e terzeroni e quarteroni e mulatti, più forti della febbre gialla e dell’alcool (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
premorto
premòrto. – Part. pass. di premorire, usato in genere con valore verbale, più raram. con funzioni di agg.: i figli p. al padre; subentrare nell’eredità ai legittimi eredi premorti. ...
Leggi Tutto
ingiusto
agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] giudice, un arbitro i.; un tiranno i. e crudele; per estens., un sistema fiscale i.; determinando: un padre i. con i figli; un insegnante i. con gli alunni, perché non imparziale nel giudicarli. E con riferimento a singoli comportamenti: L’animo mio ...
Leggi Tutto
tiranneggiare
v. tr. e intr. [der. di tiranno] (io tirannéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. Governare, reggere, trattare con tirannia, esercitando la tirannide o adottando comunque un comportamento [...] esterni (Guicciardini); un direttore, un capofabbrica che tiranneggia i proprî dipendenti; sentendo limitata la propria libertà, i figli ritenevano a torto di essere tiranneggiati dai genitori; con iperbole scherz.: si lamenta che il marito la ...
Leggi Tutto
premurosita
premurosità s. f. [der. di premuroso]. – Il fatto di essere premuroso: la p. di una madre nei confronti dei figli; attenzioni piene di p.; la p. di un gesto, di un interessamento. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...