• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]

veltroneria

Neologismi (2008)

veltroneria s. f. (iron.) Pensata o proposta tipica di Walter Veltroni. ◆ Dunque, Veltroni. E fra veltronismo, veltronerie, veltronate occasionali e fatidica veltronicità è da un decennio almeno che [...] leader proprio nel giorno in cui, da sindaco, si trova a inaugurare il «Parco della Lirica e della Danza». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 21 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [Silvio Berlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti ... Leggi Tutto

Veltrusconi

Neologismi (2008)

Veltrusconi (veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] sperimenteranno, pure in una qualche dimensione biologica, qualcosa che certo va oltre la normale e obbligata convivenza. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 ottobre 2004, p. 5, Interno) • Il modello «veltrusconi» (il neologismo è stato lanciato ieri ... Leggi Tutto

veltrusconiano

Neologismi (2008)

veltrusconiano agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] . E pare non sia nemmeno brutta. A conferma, stai a vedere, che le ibridazioni veltrusconiane hanno anche un futuro. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 ottobre 2004, p. 5, Interno) • e gli altri giornalisti chiamati a interrogare i due leader, come se ... Leggi Tutto

ricatteide

Neologismi (2008)

ricatteide s. f. (iron.) Saga di ricatti. ◆ tutto sempre cambia e tutto ogni volta si ripete, spaventosamente, nella ricatteide dell’Italia repubblicana. Tempi, luoghi, agguati, mandanti, vittime. Dai [...] rotocalchi ingialliti degli anni cinquanta ai magazines patinatissimi di questo inizio di secolo; (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 15 marzo 2007, p. 9). Derivato dal s. m. ricatto con l’aggiunta del suffisso -eide. ... Leggi Tutto

violanteo

Neologismi (2008)

violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] , presentate e dimenticate – vive e si nutre così intensamente da rasentare il più informe e inedito paradosso. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 24 maggio 2003, p. 3, Interno) • Allorché Luciano Violante ha accusato Silvio Berlusconi di aver reso ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] il colpo grosso nel centrosinistra. Altri specchiati margheriti ruiniani: [Giuseppe] Gambale, [Beppe] Fioroni, [Enzo] Carra, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche il leghista Mario Borghezio arriverà dalla sua ... Leggi Tutto

ciccidì

Neologismi (2008)

ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] pubblica proiezione davanti al giornalaio di piazza Colonna per mostrare l’imminente sacrilegio che attendeva la Città Eterna. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 10 marzo 2007, p. 10, Politica). Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1994, p. 9 ... Leggi Tutto

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] vittoria cicidina, cidiuna e democratica europea, sembra che abbia addirittura la faccia, placida e dura, del democristiano. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 14 novembre 2001, p. 14, Interno). Derivato dal deacronimico ciccidì con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] Rutelli. (Fabrizio Roncone, Corriere della sera, 19 giugno 2008, p. 8, Politica). Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1997, p. 7, Interno (Filippo Ceccarelli). ... Leggi Tutto

concretista

Neologismi (2008)

concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] ] Mastella, come ebbe a definirla l’ex Capo dello Stato [Francesco Cossiga], presto destinata a rifiorire nell’Udeur. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 5 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concretista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ceccarelli, Filippo
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di politica soprattutto del Parlamento, come...
autocentratura
autocentratura (auto-centratura), s. f. L’essere centrati su sé stessi. • L’«auto-centratura» di cui parla [Giuseppe] De Rita è sicuramente un’ottima spiegazione sistemica, ma l’impressione è che al corto di ideali e progetti l’odierna classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali