• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [6]
Militaria [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Storia delle religioni [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti [2]

mensüale

Vocabolario on line

mensuale mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere [...] straordinario, in seguito stabile; furono tali, per es., la tassa imposta nel Milanese da Filippo Maria Visconti nel 1426 e quella che vi fu introdotta, inizialmente a sostegno delle spese belliche, da Carlo V nel 1536. ... Leggi Tutto

antiomosessuale

Neologismi (2008)

antiomosessuale agg. Contrario all’omosessualità. ◆ La paura genera intolleranza, e subito dopo - effetto della civiltà, omaggio notorio del vizio alla virtù - genera ipocrisia. E di questi due sentimenti, [...] città teatro della vicenda, a conclusione delle indagini hanno denunciato undici ragazzi per le violenze ai danni di un coetaneo. (Filippo Tosatto, Repubblica, 19 maggio 2007, p. 41, Cronaca). Derivato dal s. m. e f. e agg. omosessuale con l’aggiunta ... Leggi Tutto

antiproporzionale

Neologismi (2008)

antiproporzionale (anti-proporzionale), agg. Contrario a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Pietro Folena conferma che i Ds voteranno a favore del referendum [...] quasi normale che appena il 32 per cento avesse risposto. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 16 gennaio 2003, p. 2) • « con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 30 giugno 1987, p. 3. V. anche antiproporzionalistico. ... Leggi Tutto

templare

Vocabolario on line

templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] i pellegrini (e così chiamato perché aveva la sede vicino al tempio di Salomone), e soppresso nel 1312 da Clemente V, su sollecitazioni di Filippo il Bello e di altri sovrani per la grande diffusione e potenza che aveva raggiunto; i cavalieri t., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Sputtanopoli

Neologismi (2008)

Sputtanopoli s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca [...] più sanguinolento degli attrezzi da macelleria: il tritacarne, appunto. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56, Diario , Stampa, 24 marzo 2007, p. 37, Spettacoli). Composto dal v. tr. sputtanare con l’aggiunta del confisso -poli2. ... Leggi Tutto

agnèllo

Vocabolario on line

agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di [...] del valore di 16 soldi parisis, coniata dai re di Francia, da Filippo il Bello a Carlo VII; ebbe larga diffusione, e fu imitata da pelli di agnelli di Persia uccisi subito dopo la nascita), meno com. agnellétto; accr. agnellóne (v.), agnellòtto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

berlusconizzante

Neologismi (2008)

berlusconizzante p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] nefasto» delle elezioni in caso di pareggio tra le due liste contrapposte, (Stampa, 5 aprile 2006, Aosta, p. 38). Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del suffisso -ante. Già attestato nella Stampa del 10 gennaio 1997, p. 3, Interno ... Leggi Tutto

farso

Vocabolario on line

farso s. m. [forse dal gr. ϕάρσος «pezzo di stoffa»], ant. – Indumento medievale, simile a una corta giubba: Oi dolce mio marito Aldobrandino, Rimanda ormai il f. suo a Pilletto (Rustico di Filippo). [...] ◆ Dim. farsétto (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sovvenire²

Vocabolario on line

sovvenire2 sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – [...] in aiuto): s. ai bisogni, alle necessità di qualcuno; avendo il conte a pensare a’ casi proprii non potrebbe alla ambizione di Filippo suvvenire (Machiavelli); più raram. riferito alle persone o agli enti cui si viene in aiuto: s. ai poveri, a una ... Leggi Tutto

sicuritario

Neologismi (2008)

sicuritario agg. Finalizzato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico. ◆ Da undici anni Maurizio Rotaris anima e motore di Sos Exodus, avamposto creato dall’associazione di don [...] repressive, ad un approccio sicuritario». (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 8 giugno 2001, Milano, p. V) • Ma qualcosa in giunta dev’essere pur successo. [Filippo] Penati avrà pur dovuto far qualche promessa alla sinistra radicale che da giorni (dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
FILIPPO V
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto con i Romani sinché nel 199 il console...
Filippo V il Lungo re di Francia
Secondogenito (n. 1294 - m. Longchamp 1322) di Filippo IV il Bello e di Giovanna di Navarra, fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato e si fece quindi riconoscere re dagli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali