• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [6]
Militaria [5]
Religioni [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Storia delle religioni [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti [2]

lettismo

Neologismi (2008)

lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] politico italiano in stretta connessione con il Cavaliere. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 29 gennaio 2006, p. 6, suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 29 settembre 1995, p. 4, Interno (Augusto Minzolini). V. anche giannilettismo. ... Leggi Tutto

efficientare

Neologismi (2014)

efficientare v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] gruppo Antonveneta andava efficientato poiché l’Istituto non era particolarmente soddisfatto della gestione fatta da Abn Amro». [Filippo Saccomanni, ministro dell'Economia] (Giorgio Meletti, Fatto Quotidiano.it, 24 agosto 2013, Economia & Lobby ... Leggi Tutto

giglio magico

Neologismi (2015)

giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] alla pari i Grandi del passato, "Dante è ganzo" osserva. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 27 ottobre 2013, Prima Pagina) • Dopo il sera.it, 31 luglio 2014, Politica). Composto dal s. m. giglio e dall'agg. magico, sul modello di cerchio magico (v.). ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] novecentesca accantonata nell'ubriacatura collettiva di fine Millennio. (Filippo Azimonti, Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 9, , le scaldiglie si attivano e iniziano a riscaldare. (Post.it, 28 febbraio 2018, Virgolette). Derivato dal v. scaldare. ... Leggi Tutto

Super-Mario1

Neologismi (2012)

Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] e negli ultimi tempi ripetitivo (specie a fine mandato) di Trichet. (Filippo Caleri, Tempo.it, 4 novembre 2011, Politica) • Aiutare i due straniera, come è poi successo nel caso di Mario Monti (v. Super-Mario2). Spesso si è poi scritto di Draghi e ... Leggi Tutto

rosicone

Neologismi (2019)

rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] e mamma Renzi, giubilante alfiere di quanti in cuor loro avevano esultato dinanzi alla foto del papà dell'ex premier che, ai domiciliari, fumava il sigaro sul terrazzo. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 15 marzo 2019, p. 39, Cultura). Derivato dal ... Leggi Tutto

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] «La stampa» del 20 luglio 1952, Prima pagina (Filippo Sacchi), con riferimento a Juan Domingo Perón (1895-1974), «un bombastico dittatore». Con riferimento allo stile, vedi s. v. bombastico in GRADIT, che cita Mario Praz in "Carteggio Cecchi ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] ad archetipo. «Ho un ego che fa provincia» ha rimarcato in un'altra occasione, come se ammetterlo fosse un'attenuante. (Filippo Facci, Libero Quotidiano.it, 11 maggio 2020, Commenti & Opinioni). Loc. composta dal pron. relativo che, da una voce ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] e fiori finiscono per rendere il personaggio altamente «quirinabile». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 22 febbraio 1996, p. 3, Interno) 2022, Politica). Derivato, da uno scarsamente attestato v. tr. quirinalizzare («Interessante anche la questione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
FILIPPO V
FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto con i Romani sinché nel 199 il console...
Filippo V il Lungo re di Francia
Secondogenito (n. 1294 - m. Longchamp 1322) di Filippo IV il Bello e di Giovanna di Navarra, fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato e si fece quindi riconoscere re dagli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali