• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Industria [20]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Informatica [1]
Biologia [1]

confondere

Sinonimi e Contrari (2003)

confondere /kon'fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. con-] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti] ≈ disordinare, imbrogliare, [...] indovinare. 3. a. [rendere indistinto, meno chiaro: c. le idee] ≈ annebbiare, appannare, offuscare. b. [far perdere il filo del ragionamento o del discorso: con la tua interruzione mi hai confuso] ≈ deconcentrare, disorientare, distrarre. c. [mettere ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] punto di morte [negli ultimi istanti di vita] ≈ in extremis. ‖ in fin di vita. 12. [nel cucito e nel ricamo, tratto di filo passato attraverso la stoffa: p. a croce; p. a giorno] ≈ ‖ maglia. ● Espressioni: fam., dare (o mettere) un punto (o due punti ... Leggi Tutto

annaspare

Sinonimi e Contrari (2003)

annaspare [der. di aspo, naspo, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. (tess.) [avvolgere il filo sull'aspo per fare la matassa] ≈ aggomitolare, (ant.) innaspare. ↔ dipanare, sgomitolare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [...] [agitare le mani o le braccia] ≈ brancolare, brancicare. ‖ gesticolare. 2. (fig.) [perdere il filo del discorso] ≈ confondersi, imbrogliarsi, impaperarsi, impappinarsi. 3. (fig.) [darsi da fare per riuscire in uno scopo senza concludere] ≈ ... Leggi Tutto

nemato-

Sinonimi e Contrari (2003)

nemato- (o nema-) [dal gr. nē̂ma -atos "filo"]. - Primo elemento di parole composte che significa "filo, filamento": nematoceri, nematocida, nematodi, nematospora, ecc. ... Leggi Tutto

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] perdere la tempra a un metallo] ≈ addolcire. ↔ incrudire, temperare. b. (estens., non com.) [fare perdere la punta o il filo a un oggetto: s. una lama] ≈ (lett.) ottundere, smussare, spuntare. ↔ (non com.) acuminare, aguzzare, appuntire, temperare ... Leggi Tutto

reticolato

Sinonimi e Contrari (2003)

reticolato [dal lat. reticulatus "fatto a rete", der. di reticŭlum (o -us) "reticolo"]. - ■ agg. [che è disegnato o disposto in modo da assumere l'aspetto di una rete: un tessuto giallo r.] ≈ a rete, retato. [...] ■ s. m. 1. [oggetto, elemento, struttura a forma di rete: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro] ≈ graticcio, reticolo. 2. [struttura protettiva formata da filo metallico] ≈ ‖ filo spinato. ... Leggi Tutto

stracciare

Sinonimi e Contrari (2003)

stracciare [lat. pop. ✻extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trascinare"] (io stràccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre in brandelli: s. una lettera] ≈ lacerare, strappare. ⇑ rompere. [...] forte e incontrollata] ≈ disperarsi, strapparsi le vesti (o i capelli). ↔ consolarsi. 2. (estens., tess.) [disfare a filo a filo uno straccio di lana e sim.] ≈ (non com.) sbambagiare, sfilacciare. 3. (ant.) [causare ferite, lesioni gravissime ... Leggi Tutto

stracciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

stracciatura s. f. [der. di stracciare]. - 1. a. [il ridurre in brandelli] ≈ lacerazione, squarcio, strappata, strappatura, strappo. ⇑ rottura. b. [il ridurre in brandelli un tessuto] ≈ lacerazione, sbrano, [...] sdrucimento, sdrucio, squarcio, strappata, strappatura, strappo. ↓ scucimento. ‖ spaccatura, spacco. ⇑ rottura. ↔ cucitura, ricucitura. 2. (estens., tess.) [il disfare a filo a filo uno straccio di lana e sim.] ≈ sfilacciatura. ... Leggi Tutto

rifilare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifilare v. tr. [der. di filo e fila]. - 1. [pareggiare i margini o i contorni di qualcosa: r. un libro, una lamiera] ≈ raffilare, tagliare a filo. 2. (estens., fam.) a. [dare con forza un pugno e sim.: [...] ti rifilo due schiaffi] ≈ affibbiare, (fam.) ammollare, appioppare, assestare, (fam.) mollare, sferrare, vibrare. b. (fam.) [dare a qualcuno un oggetto privo di valore o di pessimo gusto: mi hanno rifilato ... Leggi Tutto

discorso

Sinonimi e Contrari (2003)

discorso /di'skorso/ s. m. [dal lat. discursus -us]. - 1. a. [l'esprimere il pensiero per mezzo della parola: d. ambiguo] ≈ argomentazione, ragionamento. b. [il discorrere con altri: il d. cadde sul teatro] [...] .) [linea di condotta che è oggetto di discussione e di sviluppo: proporre un nuovo d.] ≈ impostazione, indirizzo, orientamento. □ perdere il filo del discorso [confondersi nel parlare] ≈ bloccarsi, fermarsi, interrompersi. ↔ continuare, proseguire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali