• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

giaggiòlo

Vocabolario on line

giaggiolo giaggiòlo (letter. raro giaggiuòlo) s. m. [lat. gladĭŏlus, dim. di gladius «spada», per la forma delle foglie]. – Nome comune di alcune specie di piante appartenenti al genere Iris (v. iris2), [...] giglio fiorentino (è infatti stilizzata nello stemma di Firenze), coltivata e inselvatichita, e il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus) a fiori gialli, che cresce nei fossi e in luoghi paludosi. Dal rizoma della specie Iris germanica si ottiene una ... Leggi Tutto

frangipani

Vocabolario on line

frangipani s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome [...] per ornamento in tutte le regioni tropicali, ha grandi fiori rosei, che fioriscono quasi tutto l’anno, di un profumo delizioso che tuberosa; la seconda, simile alla precedente, con fiori bianchi, cresce nelle Antille. Ambedue queste piante contengono ... Leggi Tutto

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] razze che si distinguono fra l’altro per la diversa epoca di maturazione dei frutti; i siconî sono di due tipi: fichi fiori (o fioroni, fichi primaticci, grossi), che si sviluppano da gemme dell’anno precedente e maturano da giugno a luglio; e fichi ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] non poté trattenersi dal r.; la sua battuta mi ha fatto proprio r.; è una farsa tutta da ridere. Quanto al modo: r. a fior di labbra; r. sotto i baffi (più o meno celatamente e spesso con l’idea di benevola malizia) o anche, con sign. simile, sotto ... Leggi Tutto

peònia

Vocabolario on line

peonia peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] merid. e delle vicine regioni asiatiche, cresce nei boschi montani in gran parte del mondo antico e, nelle varietà coltivate, ha fiori con petali di vario colore, da bianco a rosso purpureo, e frutti con semi dapprima rossi poi neri; alcune sue parti ... Leggi Tutto

giuncare

Vocabolario on line

giuncare v. tr. [der. di giunco1] (io giunco, tu giunchi, ecc.), letter. – Spargere di fronde o fiori di giunco, o di fiori e fronde in genere: mi ha giuncata la stanza come si fa per le feste (D’Annunzio); [...] riferito anche, come soggetto, ai fiori stessi o alle fronde: E giuncava le vie fior di ginestra (Pascoli). ... Leggi Tutto

dominanza

Vocabolario on line

dominanza s. f. [der. di dominare]. – L’esser dominante. In biologia, legge della d., uno dei principî del mendelismo (detto anche, in passato, prima legge di Mendel), secondo il quale, se si incrociano [...] , di un carattere intermedio tra quelli dei genitori (per es., nelle piante, genitore a fiori rossi incrociato con genitore a fiori bianchi dà un ibrido a fiori rosa). In ecologia, l’importanza relativa di una specie all’interno della comunità in cui ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] , che cresce nei boschi e nelle siepi, per lo più sui monti, in Europa e in Asia settentr.; si distingue per i fiori odorosi, in racemi, e la drupa grossa quanto un pisello, nerastra, di sapore acidulo, astringente, non mangereccia. C. di montagna (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] di ligule ben evidenti e per lo più di colore bianco, e con la parte centrale, il disco, formata dall’insieme di fiori tubulosi gialli. In partic.: m. di prato, nome dato a diverse specie di Leucanthemum, note in passato come Leucanthemum vulgare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

appassire

Vocabolario on line

appassire v. intr. [der. di passo1 «appassito»] (io appassisco, tu appassisci, ecc.; aus. essere). – 1. Divenire passo: l’uva è appassita. 2. Perdere la freschezza, detto di fiori, foglie o piante in [...] il suo volto era rapidamente appassito; fig.: la sua freschezza appassiva visibilmente nelle sofferenze; la sua giovinezza appassì come un fiore insidiato da un baco segreto (Pascoli). 3. Poco com. l’uso trans., con valore causativo: a. l’uva, farla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali