• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2116 risultati
Tutti i risultati [2116]
Botanica [1348]
Industria [163]
Alimentazione [115]
Zoologia [88]
Arti visive [68]
Medicina [67]
Chimica [59]
Storia [40]
Vita quotidiana [38]
Moda [37]

pèsco¹

Vocabolario on line

pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] da 3 a 8 m, ha rami rosso bruni, foglie lanceolate, fiori solitarî o in gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro , una coltivazione di peschi; un ramoscello con fiori di pesco; una camicetta rosa (o di colore) fior di pesco. 2. P. armeniaco, sinon. ... Leggi Tutto

matricale

Vocabolario on line

matricale s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] balcanici, frequente in Italia su muri, macerie e siepi, spesso coltivata per i fiori: ha foglie pennatopartite e ampî corimbi di capolini piccoli con fiori ligulati bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica, erba della famiglia ... Leggi Tutto

gardenia

Vocabolario on line

gardenia gardènia (o cardènia) s. f. [dal lat. scient. Gardenia, nome di genere, e questo dal nome del botanico scozz. A. Garden († 1791)]. – Nome comune di varie specie di piante paleotropicali del [...] , con corolla vistosa, bianca o gialla, spesso soavemente profumata; particolarmente coltivata nei giardini, per i candidi fiori dal delicato profumo, è la specie Gardenia jasminoides, introdotta dalla Cina, i cui frutti forniscono un colorante ... Leggi Tutto

anèmone

Vocabolario on line

anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] genere (lat. scient. Anemone) comprende, oltre a questa, altre specie, tra le quali il fiore stella (A. hortensis), a fiori rosei, e la silvia (A. nemorosa), a fiori bianchi. 2. s. m. Anemone di mare: nome comune delle attinie, animali marini della ... Leggi Tutto

àglio

Vocabolario on line

aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., [...] come condimento e, in medicina, come antisettico, vermifugo, ecc.; la pianta ha caule alto fino a 70 cm, foglie lineari, fiori in ombrella, biancastri o rosei, spesso sostituiti in parte da bulbilli. Locuzioni dell’uso com.: testa o capo d’aglio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tìglio

Vocabolario on line

tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] europaea), alto anche più di 30 m, a chioma piramidale, foglie con picciòlo pubescente e peli biancastri sulla pagina inferiore, fiori più grandi e più odorosi di quelli del tiglio selvatico, coltivato nei parchi e nei viali; vive spontaneo, ma raro ... Leggi Tutto

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] g. rossi, bianchi, variegati; portare un g. all’occhiello. 2. a. Nome di altre piante della famiglia delle cariofillacee (fior di cuculo, saponaria, ecc.), e anche di famiglie diverse (orchidacee, rose, nigella, ecc.). b. G. indiano, altro nome della ... Leggi Tutto

mazzo¹

Vocabolario on line

mazzo1 mazzo1 s. m. [affine a mazza]. – 1. a. Quantità di fiori o di erbaggi raccolti e legati insieme per i gambi: un m. di rose, di garofani, di viole; un m. di carciofi, di bietola, ecc.; legare, [...] comporre in un m.; vendere gli asparagi a mazzi. M. perpetuo (o m. secco), mazzo fatto di fiori (spec. elicrisio, lunaria, limonio) che, da secchi, conservano la stessa forma e gli stessi colori che avevano da freschi. b. estens. Complesso di più ... Leggi Tutto

polìgono²

Vocabolario on line

poligono2 polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte [...] origine asiatica, sono coltivate come piante ornamentali: tra queste, Polygonum baldschuanicum, pianta rampicante con grandi pannocchie di fiori rosa-pallido o bianchi, originaria dell’Uzbekistan e utilizzata per i pergolati, e P. cuspidatum (sinon ... Leggi Tutto

millefióri

Vocabolario on line

millefiori millefióri s. m. e agg. [da mille fiori]. – 1. a. Nome di un tipo di liquore prodotto per infusione di fiori diversi. b. Come agg., miele m., ottenuto da pollini di varî fiori. 2. Nell’arte [...] vetraria muranese, denominazione, invalsa a partire dall’Ottocento, di una canna vitrea a strati concentrici dal caratteristico motivo a stella o a rosetta; anche, nome degli oggetti ottenuti giustapponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali