• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Teatro [1]

erba

Sinonimi e Contrari (2003)

erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] [pianta delle poligonacee con foglie saettiformi di sapore acidulo] ≈ acetosa. □ erba cornetta [arbusto delle papilionacee, con fiori di colore gialliccio e frutto a legume pendulo] ≈ dondolino. □ erba fragolina [pianta delle ombrellifere con foglie ... Leggi Tutto

fiorire

Sinonimi e Contrari (2003)

fiorire [lat. tardo florire, class. florēre] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di pianta e sim., produrre fiori: stanno fiorendo i primi mandorli] ≈ aprirsi, dischiudersi, [...] , declinare. b. [emergere con la bellezza d'un fiore: fiorivano allora le mie speranze] ≈ germogliare, nascere, sorgere. c. (lett.) [di personalità, essere attivo, acquistare fama: fiorì a Venezia nel Cinquecento] ≈ affermarsi, imporsi. ‖ operare. ■ ... Leggi Tutto

nascere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] , (lett.) trapassare. 2. (estens.) a. [di piante, fiori e sim., iniziare a mostrarsi: stanno nascendo le prime foglie sui rami ≈ (lett.) germinare, germogliare, spuntare, [di fiori] fiorire, [di fiori] sbocciare. ‖ attecchire, prendere. ↔ morire, ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] assai (G. Verga). Come agg. è meno com., soprattutto se posposto al sost.: in questa stagione ci sono assai fiori (o fiori assai). Quest’ultima costruzione è tipica dei dialetti meridionali. Oltre il dovuto - Troppo è l’unico termine non marcato ... Leggi Tutto

schiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

schiudere /'skjudere/ [lat. excludĕre "escludere"] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [produrre un'apertura lieve, o lenta, o parziale, di qualcosa: s. una porta; s. le palpebre] ≈ aprire, dischiudere, [...] schiuse in un gran sorriso] ≈ aprirsi, dischiudersi. ↑ spalancarsi. ↔ chiudersi, rinserrarsi, serrarsi. ↓ socchiudersi. 2. (estens.) [di animali o fiori, uscire dal proprio guscio o bocciolo: le uova si stanno schiudendo] ≈ aprirsi, dischiudersi, [di ... Leggi Tutto

vaso

Sinonimi e Contrari (2003)

vaso /'vazo/ s. m. [dal lat. pop. vasum (e vasus)] (pl. -i, ant. le vasa). - 1. a. [recipiente di varie forme e di vario materiale, destinato a usi diversi e principalmente a contenere sostanze liquide: [...] una cosa inutile e superflua] ≈ (lett.) infiascare nebbia, portare legna alla selva; vaso da fiori [recipiente destinato ad accogliere fiori recisi] ≈ portafiori; vaso da notte [recipiente destinato a raccogliere l'urina] ≈ (region.) cantero, orinale ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] assai (G. Verga). Come agg. è meno com., soprattutto se posposto al sost.: in questa stagione ci sono assai fiori (o fiori assai). Quest’ultima costruzione è tipica dei dialetti meridionali. Oltre il dovuto - Troppo è l’unico termine non marcato ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. del secondo e spesso riferito ad animali: preghiere che nessun dio ascolta, fiori che il morto non vede e non annusa (V. Imbriani); colse un bel garofano, l’odorò a lungo socchiudendo gli occhi ... Leggi Tutto

floreale

Sinonimi e Contrari (2003)

floreale agg. [der. del lat. floreus "fatto di fiori, fiorito"]. - [che ha come motivo ornamentale fiori e vegetali: decorazione f.] ● Espressioni: stile floreale ≈ liberty. ... Leggi Tutto

ciclamino

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. kykláminos]. - ■ s. m. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Cyclamen della famiglia primulacee, con fiori solitari detti anch'essi [...] ciclamini] ≈ ⇓ panporcino. ■ agg. invar. [di colore simile a quello dei fiori di ciclamino: un vestito color c.] ≈ ‖ lilla, rosa, viola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Fiori, Umberto
Fiori, Umberto.  – Poeta, scrittore e musicista italiano (n. Sarzana, La Spezia, 1949). Dopo la laurea in Filosofia, negli anni della contestazione è stato voce, chitarrista e autore di canzoni del popolare gruppo rock Stormy Six. Si è dedicato...
Fióri, Adriano
Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: Flora analitica d'Italia (1896-1908), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali