• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Musica [1]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]

sènza

Vocabolario on line

senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] s. includere nel conto) le mance. Anticam. senza il verbo reggente (sottint. quindi dire, contare, ecc.): ... egli aveva de’ fiorini più millantanove, senza quegli che egli aveva a dare altrui (Boccaccio). A un’ellissi del verbo contare, o includere ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] corresponsione di stipendio, paga o salario: fu Giotto ... provvisionato di cento fiorini d’oro l’anno dal Comune di Firenze (Vasari); i marinari ... son provvisionati come i soldati a cavallo, avendo circa a trenta scudi l’anno (Magalotti). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gàggio

Vocabolario on line

gaggio gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo [...] militare (cfr. ingaggiare); stipendio: dugento migliaia di fiorini d’oro, che davano al Duca per suo g. (G. Villani). b. fig. Ricompensa, premio: nel commensurar d’i nostri gaggi Col merto è parte di nostra letizia (Dante). ... Leggi Tutto

beato amedèo

Vocabolario on line

beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così [...] chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo IX di Savoia con la leggenda Benedic haereditati tuae ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] oro, v. clausola (n. 4). D’oro in oro, espressione anticamente in uso nei conti, nei contratti, ecc. (scudi d’o. in o., fiorini d’o. in o., e sim.) per significare che i pagamenti dovevano farsi con determinate monete d’oro, e non, per un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stipèndio

Vocabolario on line

stipendio stipèndio s. m. [dal lat. stipendium «mercede, paga militare» (comp. di stips stipis «contribuzione, offerta» e pendĕre «pagare»)]. – 1. Nella lingua ant., conformemente all’uso lat., la paga, [...] o il principe dava a persona che lavorava comunque per lui: teneva presso di sé uno scultore con lo s. di 100 fiorini. 2. Retribuzione fissa del prestatore di lavoro continuato e subordinato, come funzionario o impiegato privato o pubblico (v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

notarìa

Vocabolario on line

notaria notarìa (o noterìa) s. f. [der. di notaro, var. di notaio], ant. – Notariato, sia come ufficio, funzione, professione di notaio, sia come categoria, ordine dei notai: la sua principal facultà [...] notaria, nella quale fu eccellente molto (Boccaccio); anche, ma raro, atto notarile: fu più avveduto un cieco da Orvieto ... a riavere fiorini cento che gli eran stati tolti, sanza ... chiamare avvocati arbitri, o allegar legge o noteria (Sacchetti). ... Leggi Tutto

civire

Vocabolario on line

civire v. tr. [dal fr. chevir, der. di chef «capo»], ant. – Provvedere, procacciare. Si veda anche accivire, forma con cui civire spesso si alterna o si scambia in edizioni di antichi testi, non essendo [...] certezza, nel manoscritto, l’intenzione dell’autore o dell’amanuense; così, per es., in Boccaccio, Dec. VIII, 10: se io avessi spazio pur quindici dì, io troverei modo da civirne [i mille fiorini d’oro] d’alcun luogo (dove altri leggono d’accivirne). ... Leggi Tutto

mìlia

Vocabolario on line

milia mìlia s. f. pl. [dal lat. milia, plur. di mille; v. mila e miglio1]. – Forma usata anticam. per mila: per cento milia Perigli siete giunti a l’occidente (Dante); anche nei composti: cinquemilia [...] fiorini d’oro (Boccaccio). ... Leggi Tutto

millanta

Vocabolario on line

millanta agg. num. [alterazione pop. di mille, con la terminazione di quaranta, cinquanta, ecc.], invar. – Forma scherz. per mille, usata in passato (oggi rara o scherz.) per indicare numero grandissimo, [...] , soprattutto in narrazioni favolose: haccene più di millanta, che tutta notte canta (Boccaccio); cominciò ... a entrare in parole e dirle che egli era gentile uomo per procuratore e che egli aveva de’ fiorini più di millantanove (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
FIORINI
FIORINI Anna Maria Fioravanti Baraldi Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare il figlio Egano, di professione medico....
Fiorini, Matteo
Fiorini, Matteo. – Uomo politico sanmarinese (n. Città di San Marino 1978). Laureato in Ingegneria edile, ha aderito al partito Alleanza popolare nel 2008; entrato l’anno successivo nel Consiglio Grande e Generale, dal 2012 al 2014 è stato segretario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali