• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

caposestière

Vocabolario on line

caposestiere caposestière s. m. [comp. di capo e sestiere] (pl. capisestièri). – A Venezia, e anticam. anche a Firenze, il capo di un sestiere. ... Leggi Tutto

accatto

Vocabolario on line

accatto s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non [...] (Palazzeschi); in linguistica, parola d’a., prestito, imprestito. 2. Prestito forzoso (detto anche prestanza) che il comune di Firenze imponeva ai cittadini più facoltosi; era detto a perdita quando non fruttava interessi ed era sfornito di garanzie ... Leggi Tutto

sanguinàccio

Vocabolario on line

sanguinaccio sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] misto a farina e salato (a Firenze detta anche roventino). 2. Nell’Italia centr.: a. Insaccato di sangue e pezzetti di grasso di maiale, impastati insieme e conditi con sale e spezie (in uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ventisettana

Vocabolario on line

ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, [...] Giunti) dell’opera di Boccaccio; la v. dei Promessi Sposi, l’edizione del 1825-27 (Milano, Ferrario) del romanzo di Manzoni ... Leggi Tutto

quattrino

Vocabolario on line

quattrino s. m. [der. di quattro; propr. «moneta di quattro denari»]. – 1. a. Moneta del valore di quattro denari in uso in Italia dal 13° al 19° secolo: q. di rame, di mistura; q. fiorentini, veneti, [...] ricchezza così come della santità d’altre persone. 2. Q. quadrato, antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 0,994 cm2. ◆ Dim. quattrinèllo (v.); spreg. quattrinùccio ... Leggi Tutto

quattrocentovénti

Vocabolario on line

quattrocentoventi quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 [...] austriaco e impiegato anche da quello germanico durante la prima guerra mondiale. Con riferimento alla grande potenza esplosiva dei proietti, fu il titolo di un giornale umoristico pubblicato a Firenze durante e dopo la prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

euroarrotondamento

Neologismi (2008)

euroarrotondamento (euro-arrotondamento), s. m. Arrotondamento per eccesso dei prezzi, causato dall’entrata in circolazione dell’Euro; arrotondamento per eccesso al valore di un euro. ◆ Ma un litro di [...] la vostra sindrome da rientro, ma consolatevi: siete in buona, buonissima, compagnia. Da Milano a Torino, da Udine a Firenze, da Genova a Venezia la corsa all’euro-arrotondamento è partita. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 29 agosto 2007 ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] preoccupazioni per nulla! Raram. posposto, per maggiore efficacia: quando Fu fatto il nido di malizia tanta (Dante), con allusione a Firenze. b. Riferito a un ne indeterminato, al plur. masch. indica di solito denari: ne guadagna, ne spende tanti; ne ... Leggi Tutto

cappèlla¹

Vocabolario on line

cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] , la camera di rete che precede immediatamente la camera della morte, detta anche camera di ponente. ◆ Dim. cappellétta, cappellina; spreg. cappellùccia; accr. cappellóne m. (il cappellone degli Spagnoli, nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze). ... Leggi Tutto

tanto nomini nullum par elogium

Vocabolario on line

tanto nomini nullum par elogium (lat. «a così gran nome nessuna lode è pari»). – Parole dell’epigrafe dettata da P. Ferroni e incisa nel monumento a N. Machiavelli eretto nel 1787 in S. Croce a Firenze, [...] spesso citate per tributare a qualcuno una lode enfatica o anche ironica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali