• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

preimpianto

Neologismi (2008)

preimpianto (pre-impianto), agg. Che precede la fase di impianto; con particolare riferimento all’impianto nell’utero di un embrione frutto della fecondazione in vitro. ◆ La proposta [del senatore Antonio [...] per le coppie [testo] […] La coppia, per ottenere la diagnosi preimpianto dell’embrione si era rivolta al centro Demetra di Firenze che, in rispetto delle norme, aveva rifiutato di eseguire i test. Per il giudice Mariani, invece, che ha accolto il ... Leggi Tutto

bargèllo

Vocabolario on line

bargello bargèllo (ant. barigèllo) s. m. [lat. mediev. barigildus, voce di origine germ.]. – 1. Ufficiale preposto ai servizî di polizia in molti Comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era [...] (Manzoni). 2. Il palazzo dove il bargello risiedeva, e il carcere dove chiudeva gli arrestati; per antonomasia, il B., a Firenze, palazzo (sec. 13°-14°), già sede del podestà, poi del bargello, e oggi del Museo nazionale. 3. fig., tosc., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] del tavolo di cucina; il m. del pittore, del farmacista; il m. del bancone del bar. Di qui l’uso, ancora vivo a Firenze, della parola nel sign. di «mancia lasciata sul banco»: «Questo per il marmo» disse, posando i due soldi di mancia sopra il banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lòggia

Vocabolario on line

loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] vaticani), e alcuni portici pubblici destinati a uso civico (come la l. dei Lanzi a Firenze) o a mercato coperto (la l. del Mercato nuovo a Firenze). L. delle benedizioni, la loggia che in alcune basiliche romane si svolge sopra al pronao della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ovitrappola

Neologismi (2008)

ovitrappola s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] terribile malesiana è già un’emergenza: ha conquistato l’84% del territorio comunale. Qualche altro tombino qua e là, e Firenze sarà sua. Fino all’anno scorso si poteva parlare di una colonizzazione a macchia di leopardo che interessava solo alcune ... Leggi Tutto

trébbio

Vocabolario on line

trebbio trébbio s. m. [lat. trĭvium: v. trivio], ant. – 1. Trivio, incontro di tre strade: giugnendo a uno t. di via, per lo quale si poteva andare a Siena, a Firenze e ad Arezzo (Fior. di s. Franc.); [...] Vennero al t. ove sostava il carro, Gli schiavi agresti (Pascoli); la colonna della Croce al Trebbio, a Firenze, tra via del Moro, via delle Belle Donne e via del Trebbio. 2. fig. a. Crocchio di persone ferme a conversare sulla via: far trebbio. b. ... Leggi Tutto

ciómpo

Vocabolario on line

ciompo ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte [...] della lana. Tumulto dei c., la sollevazione fatta dai ciompi a Firenze nel 1378, guidati da Michele di Lando. 2. fig. Uomo di condizione e di maniere plebee, e anche grullo, inetto: con la sua faccia di c. da bene (Carducci). ... Leggi Tutto

nocentino

Vocabolario on line

nocentino s. m. [accorciamento di innocentino, dal nome dello Spedale degl’Innocenti a Firenze, ospizio per fanciulli abbandonati]. – A Firenze (in passato), esposto, trovatello. ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] d’Italia; Ma più beata ché in un tempio accolte Serbi l’Itale glorie (Foscolo, con riferimento alla chiesa di Santa Croce in Firenze). 2. fig. a. In usi letter., elevati e solenni, luogo sacro, venerato, o nel quale ha sede o venerazione qualcosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

auto pulita

Neologismi (2008)

auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] nel campo del rapporto tra auto pulita e centri storici. È stata presentata a Firenze (ed un primo esemplare è stato donato al sindaco [Leonardo] Domenici) non a caso: Firenze è una tra le città che più incentiva la trazione pulita, con 15 stazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali