• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]

ricoverare

Vocabolario on line

ricoverare (ant. o poet. ricovrare) v. tr. [lat. recŭpĕrare: v. ricuperare] (io ricóvero, ecc.). – 1. ant. Ricuperare, riacquistare: ricoverò tutto ciò che aver vi doveano interamente (Boccaccio); Ch’ei [...] cercasse ... Del giovin ricovrar l’onor perduto (Firenzuola). 2. Dare, offrire ricovero, riparo, rifugio o asilo. Raro in usi generici, è com. nel sign. specifico di far entrare in un luogo di cura o di assistenza: r. un malato grave in ospedale, r. ... Leggi Tutto

rintenerire

Vocabolario on line

rintenerire v. tr. [comp. di r- e intenerire] (io rintenerisco, tu rintenerisci, ecc.). – Intenerire di nuovo: ogni volta il ricordo del figlio lo rintenerisce; talvolta come equivalente di intenerire. [...] intr. pron., intenerirsi di nuovo: malgrado i suoi propositi di severità, quando rilesse la lettera si rintenerì. ◆ Part. pass. rintenerito, anche come agg., intenerito, commosso: il marito ... tutto rintenerito ... le chiese perdono (Firenzuola). ... Leggi Tutto

filatéssa

Vocabolario on line

filatessa filatéssa s. f. [prob. alterazione di filatera], ant. – Lunga fila o serie, filastrocca: una f. d’orciuoli (Firenzuola); una filatessa Sciogli di citazion greche e latine (Carducci). ... Leggi Tutto

cicalaménto

Vocabolario on line

cicalamento cicalaménto s. m. [der. di cicalare]. – Un cicalare prolungato: non ne potevo cavar nulla di questi lor c. (Firenzuola). ... Leggi Tutto

giùngere

Vocabolario on line

giungere giùngere (ant. giùgnere) v. tr. e intr. [lat. iŭngĕre «unire, congiungere»] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). – 1. tr. a. Congiungere, unire, [...] Fu quel re con un colpo da lui giunto (Berni); e per estens. sorprendere, ingannare: giunto dalle fallaci sue promesse (Firenzuola). 2. Più com. con uso intr. (aus. essere), arrivare: finalmente giunsi a casa; g. in città; sei giunto tardi; non ... Leggi Tutto

sonàglio

Vocabolario on line

sonaglio sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] o in altri liquidi agitati o smossi, o anche in ebollizione: veniva quest’acqua da una fontana ... sempre di sonagli ripiena (Firenzuola); Fa già l’acqua [nella pentola] qualche sonaglio (Pascoli); per estens., bolla d’aria che resta nel vetro: vetro ... Leggi Tutto

perfidiare

Vocabolario on line

perfidiare v. intr. [der. di perfidia] (io perfìdio, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Comportarsi da persona perfida, agire o parlare con perfidia, malignare: questo è contra coloro che perfidiano che [...] un atteggiamento: e quando pure il Re perfidiasse nella sua openione, allor sarà necessario mostrarli ... li inconvenienti che ne seguono (Firenzuola); vi sono ancora non pochi i quali perfidiano a creder buone a qualcosa le riforme (F. De Sanctis). ... Leggi Tutto

rigaudon

Vocabolario on line

rigaudon 〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, [...] e minuette, Ma pur son balli c’hanno del decoro (N. Forteguerri). 2. ant. Recinto per il ballo: La Beca ... mena ben la danza in quel riddone (Pulci); e quando l’arrivava ... su ’n un rigdone ... ell’arebbe straccato cento uomini (Firenzuola). ... Leggi Tutto

copèrta

Vocabolario on line

coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle [...] della porcellana. g. Locuzioni fig.: sotto coperta, di nascosto, con un pretesto: fare, agire sotto c.; sotto c. di carità (Firenzuola); Pensò di fare un giuoco A quel ciuco riunto E lì sotto coperta Gli poté dar la berta (Giusti). Fare da c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bòlgia

Vocabolario on line

bolgia bòlgia s. f. [dal fr. ant. bolge, bouge, lat. bulga «sacco di cuoio»] (pl. -ge). – 1. a. ant. Specie di borsa o di bisaccia, e anche valigia e sim.: Lucia, piglia la valigia e le bolgie di questo [...] ospite (Firenzuola). b. tosc. Tasca grande d’un vestito; anche, difetto in un abito quand’è troppo largo e forma dei rigonfi in qualche parte: la giacchetta ti fa una b. sulla schiena. 2. Bolge sono dette da Dante le fosse circolari e concentriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Firenzuola
Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie).
Firenzuòla, Agnolo
Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali sono le due libere traduzioni dell'Asino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali