• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [32]
Medicina [11]
Storia della fisica [5]
Storia [5]
Militaria [5]
Industria [5]
Botanica [4]
Antropologia fisica [4]
Biologia [4]
Matematica [4]

diffuṡóre

Vocabolario on line

diffusore diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] apparecchio che converte l’energia di una corrente elettrica a frequenza acustica in energia sonora irradiata tutt’intorno; sinon. di altoparlante. dell’azione solvente di un liquido. e. In fisica nucleare, lamina, di apposito materiale, atta a ... Leggi Tutto

termoacùstico

Vocabolario on line

termoacustico termoacùstico agg. [comp. di termo- e acustico] (pl. m. -ci). – Che concerne sia il calore sia l’acustica: isolanti t. di lana di vetro. In fisica, effetto t., il fenomeno per cui si generano [...] onde elastiche, in partic. sonore, in un gas in cui avvengano fenomeni localizzati di periodico riscaldamento e raffreddamento, che generano onde di dilatazione e di contrazione, come accade, per es., ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] Nella tecnica, apparecchio atto a trasformare una grandezza fisica in un’altra della stessa specie, ma di usati nei dispositivi elettroacustici e destinati a trasformare correnti a frequenza acustica, per es. negli impianti ad alta fedeltà; ecc.), in ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] trascurabile), capaci quindi di oscillare l’una rispetto all’altra; quando le vibrazioni hanno frequenza acustica si parla anche di f. acustico. f. In geografia fisica, f. di erosione, massa rocciosa talvolta ingente, sostenuta da una colonna o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

conduzióne

Vocabolario on line

conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] la c. delle caldaie. 2. Trasmissione, propagazione: a. In fisica, c. termica, uno dei modi con cui il calore si attribuita all’interruzione di presunte vie di collegamento tra la zona acustica e la zona motoria della fonazione. 3. Il tenere in ... Leggi Tutto

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] se investiti da onde elastiche; se tali onde hanno frequenza acustica, i risonatori prendono il nome di r. acustici, tra i quali i diapason e i r. di Helmholtz 〈hèlmholz〉 (dal nome del fisico ted. H. L. F. von Helmholtz, 1821-1894): questi ultimi ... Leggi Tutto

infracùstica

Vocabolario on line

infracustica infracùstica s. f. [comp. di infra- e acustica]. – In fisica, parte della meccanica che si occupa degli infrasuoni. ... Leggi Tutto

oscillòfono

Vocabolario on line

oscillofono oscillòfono s. m. [comp. di oscill(atore) e -fono]. – In fisica e nella tecnica, denominazione data talora a oscillatori, spec. elettromagnetici, che generano suoni o, in generale, segnali [...] elettrici a frequenza acustica. ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] contatto con uno scafo (m. a urto) o per prossimità (m. a induzione, o a influenza, magnetica, acustica, ecc., a seconda del tipo di grandezza fisica rilevato dai sensori dell’ordigno e quindi capace di innescare la carica). Con espressione ellittica ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] televisive, si chiama comunem. voce la ricezione acustica del suono (e più specificamente della voce o complesse; curare, compilare le v. di filosofia o di biologia, di fisica nucleare, ecc., di un’enciclopedia; un vocabolario che ha più di 120.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
L'Ottocento: fisica. L'acustica
L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., dopo avere completato gli studi liceali...
JAKOBSON, Roman
JAKOBSON, Roman (App. II, 11, p. 1) Giulio Lepschy Linguista russo, professore all'Ècole Libre des Hautes Études a New York (1942-46), professore di slavistica alla Columbia University (1943-46), e dal 1949 all'università di Harvard (emerito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali