• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [52]
Geografia [32]
Matematica [26]
Industria [23]
Arti visive [22]
Medicina [21]
Chimica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geologia [17]
Biologia [17]

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] un bene materiale posseduto: la p. del patrimonio, di tutti i proprî beni; smarrimento: denunciare la p. dei documenti; scomparsa una manovra di picchiata di un aeromobile. c. In geografia fisica, p. apparente, per un certo bacino idrografico e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] con ioni alcalino-terrosi) per cui vengono generalm. usate nell’addolcimento delle acque. Più versatili dei precedenti sono i materiali sintetici costituiti da una matrice di resina termoindurente (resine scambiatrici di ioni) su cui sono fissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] poi hanno dovuto acconsentire); o che contrastano azioni e forze materiali e fisiche, o psichiche o morali: cercava di r. all’ riferito, nella scienza delle costruzioni e nella tecnologia dei materiali, a materiali, sistemi e strutture; r. al calore, ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] attrezzi per la locomotiva. b. In marina, l’insieme dei materiali di consumo necessarî all’autonomia di una nave per un n. 1 a). d. Nel linguaggio econ., quantità fisica di beni detenuti da imprese industriali e commerciali, consumatori, organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] moto del fluido o dei materiali; il circuito si dice chiuso oppure aperto a seconda che il fluido o i materiali si ritrovino o no, ritorna entro breve tempo alle banche stesse. 7. In geografia fisica, c. oceanici, le linee chiuse lungo le quali, in ... Leggi Tutto

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] . economica della moneta, dei beni di scambio, la quantità fisica dei mezzi di pagamento o dei beni esistenti. c. In sign. 4 a). In meccanica classica, q. di moto, per un punto materiale di massa m in moto, il prodotto di m per la velocità del punto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] atomico: a. Fisica n., la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da reazioni di fissione a catena non controllate, che utilizzano come materiali fissili (esplosivi n.) uranio o plutonio; nelle cariche (o bombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

spettroscopìa

Vocabolario on line

spettroscopia spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] è lo strumento principale della fisica atomica, consentendo lo studio dei livelli energetici degli atomi : vi si ricorre per studiare le proprietà elastiche e strutturali di sostanze materiali o anche, nel campo tecnico, per prove non distruttive di ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] qualità; ecc. Nella tecnologia dei materiali, prove sui materiali, naturali o artificiali, eseguite che tu potessi darmi; dare prova di forza, dimostrare la propria forza fisica, la propria tenacia o forza morale, e in qualche caso (anche riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] sua temperatura (per es., la radiazione t. del corpo nero); conducibilità t., grandezza caratteristica di ogni materiale che esprime la proprietà dei corpi di trasmettere il calore per conduzione (per usi più specifici si parla di coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi Doria Mauro Cremaschi Guido Devoto...
fabbrica
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali