• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [7]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Matematica [2]
Antropologia fisica [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] continua di intense radiazioni ionizzanti (come nell’alta atmosfera terrestre); fisica del p., lo studio delle proprietà dinamiche e delle applicazioni del plasma, con particolare riguardo alla realizzazione della fusione nucleare controllata di ... Leggi Tutto

continuità

Vocabolario on line

continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di [...] partic. in varie discipline: a. In biologia, c. del plasma germinale, teoria biologica secondo la quale fin dallo sviluppo embrionale a una graduazione infinita di stati intermedî. c. In fisica, sulla base delle teorie quantistiche per le quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

schermo

Thesaurus (2018)

schermo 1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] Nel linguaggio della fisica, per esempio, con schermo si intende 2. MAPPA un dispositivo che serve del grande s.; i nuovi operatori del piccolo s.). Parole, espressioni e modi di dire bucare lo schermo grande schermo piccolo schermo schermo al plasma ... Leggi Tutto

sopratèrmico

Vocabolario on line

sopratermico sopratèrmico agg. [comp. di sopra- e termico] (pl. m. -ci). – In fisica: a. Di corpo la cui temperatura sia maggiore di una determinata temperatura di riferimento, per es. la temperatura [...] ambiente. b. Di particella di un plasma la cui energia sia molto maggiore di quella termica del plasma medesimo. ... Leggi Tutto

plasmóne

Vocabolario on line

plasmone plasmóne s. m. [der. di plasma1, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, il quanto di energia associata alle oscillazioni di un plasma, in partic. alle oscillazioni collettive del plasma [...] costituito dagli elettroni di conduzione in un metallo ... Leggi Tutto

stellarator

Vocabolario on line

stellarator 〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato [...] in ital. al masch. – In fisica, nome di un tipo di macchina a plasma per esperimenti sulla fusione nucleare, costituito da cui configurazione è tale da confinare il plasma in prossimità dell’asse del toro; con tale dispositivo si possono raggiungere ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] che creano tali campi) aventi la funzione di deflettere fasci elettronici secondo un angolo assegnato. S. magnetico, nella fisica del plasma, dispositivo atto a confinare il gas ionizzato in una regione limitata di spazio per mezzo di intensi campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

confinaménto

Vocabolario on line

confinamento confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici [...] plasma ad alte temperature dentro una limitata zona di spazio, riducendo la spontanea diffusione delle particelle verso le pareti del nucleare, utilizza processi di implosione (c. inerziale). In fisica delle particelle, c. dei quark, il fatto che i ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] econ. e politico. 1. a. In fisica, proprietà della materia nei suoi diversi stati di aggregazione che si (v. del sangue venoso e arterioso, più elevata e rispettivam. meno elevata) e non corpuscolati (v. del liquido sinoviale, del plasma, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

magnetoiònico

Vocabolario on line

magnetoionico magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] estendibile comunque a un generico gas ionizzato o a un plasma): permette di calcolare l’indice di rifrazione elettromagnetico dell , per la interazione di queste con le circostanti particelle neutre e per la presenza del campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Istituto di fisica del plasma del CNR
Istituto di fisica del plasma del CNR Istituto di fìsica dél plasma dél CNR [FPL] Organo del CNR, con sede a Milano, costituito nel 1970.
accumulatore
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione. A. elettrico o pila (chimica) secondaria Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali