• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [144]
Fisica [129]
Fisica matematica [82]
Lingua [45]
Biologia [41]
Chimica [38]
Chimica fisica [28]
Antropologia fisica [27]
Industria [24]
Geologia [22]

corrispondènza

Vocabolario on line

corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] la porta d’ingresso, abbiamo messo un grande specchio. b. In matematica, e in partic. nella teoria degli insiemi, relazione che associa ad ogni numero di motore corrisponde una sola targa). c. In fisica, principio di c., quello che asserisce che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] chimica, ψ è usato talora come simbolo di pseudo-, nei nomi composti con questo prefissoide. In matematica, ψ è uno dei simboli di funzione. In fisica mesoni Ψ, mesoni pesanti, di spin isotopico nullo e parità negativa, composti da una coppia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

degenerare

Vocabolario on line

degenerare v. intr. [dal lat. degenerare, der. di genus -nĕris «stirpe»] (io degènero, ecc.; aus. avere). – 1. Allontanarsi dalle qualità, soprattutto morali, della propria stirpe, perdere i caratteri [...] effetto di varî fattori, detto di cellule, tessuti, organi, ecc. b. In fisica, alterarsi, modificarsi, con riferimento alla materia, a strutture e sistemi. c. In matematica, divenire degenere, nella partic. accezione che ha l’agg. degenere in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] esponenti, ma possono differire per i coefficienti). c. In matematica, matrici s., due matrici quadrate A e B dello qui riportati, e comunque variabili da testo a testo. d. In fisica, detto di sistemi tra i quali valga una relazione di similitudine ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] al piano assiale e di uguale lunghezza. 2. Con varî sign. in matematica: a. In geometria, figure s. rispetto a un punto O, a la media aritmetica assumono lo stesso valore. 3. a. In fisica, di grandezze o leggi che godono di proprietà di simmetria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] In astrologia, viene più generalmente detta aspetto. b. In fisica, posizione di un sistema materiale, talvolta anche la sua l’andamento spaziale delle linee del campo medesimo. c. In matematica, insieme composto da un certo numero di rette e di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] qualche caso, sinon. di digitale2 o numerico). In partic.: in matematica, di un insieme di punti (di una retta, di un piano intorno nel quale non cadono punti dell’insieme stesso; in fisica, spettro d. o discontinuo quello costituito da un numero più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] rappresenta sia o no di tipo sinusoidale; in base al meccanismo fisico in virtù del quale si destano, o. libere, nel caso oscillatorio è mantenuto da un’oscillazione periodica esterna. c. In matematica, o. di una funzione (a valori reali) in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bèta

Vocabolario on line

beta bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] o 2, 3, 6, 7 per la naftalina (v.). In fisica, β è correntemente usato come simbolo del coefficiente di dilatazione termica di all’emissione di elettroni da parte di nuclei atomici. In matematica, la lettera β è usata abitualmente, insieme con α e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

quantità

Vocabolario on line

quantita quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] 2. Con usi tecn. e scient. particolari: a. In matematica, termine generico per indicare un numero o una espressione algebrica, q. economica della moneta, dei beni di scambio, la quantità fisica dei mezzi di pagamento o dei beni esistenti. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
fìsica matemàtica
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali