• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Matematica [144]
Fisica [129]
Fisica matematica [82]
Lingua [45]
Biologia [41]
Chimica [38]
Chimica fisica [28]
Antropologia fisica [27]
Industria [24]
Geologia [22]

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] sostanze eseguiti con opportuni metodi a scopo diagnostico. In fisica, a. armonica, procedimento che consente di determinare le . b. In psicometria, procedimento di elaborazione matematica dei risultati ottenuti nei test di intelligenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] del calcolo. c. Nelle scienze sperimentali, e spec. in fisica e in statistiche basate su dati sperimentali, si dice e finito di una popolazione infinita distribuita secondo una funzione matematica detta distribuzione normale (o di Gauss, o gaussiana), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] semplice contatto di due superfici lisce. 4. In matematica, analisi a., procedimento, attuato per via di calcolo i loro inversi siano in progressione aritmetica. 5. In fisica, grandezza a., ogni grandezza rappresentabile con una funzione sinusoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] iniezione, la griglia cui si applica un segnale. e. In fisica, immissione di particelle cariche in un dispositivo (per es., , le quali subiscono un metamorfismo di contatto. 4. In matematica, si dice iniezione di un insieme A in un insieme B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

strizióne

Vocabolario on line

strizione strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] riferita alla sezione indeformata prima della prova. 2. In matematica, linea di s. di una superficie rigata è, secondo la quale la superficie si presenta più stretta. 3. In fisica, il fenomeno per cui un fascetto di elettroni che si muova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] c.; adottare, tenere una linea di condotta coerente. 3. a. In fisica, di grandezze, o onde, sinusoidali (in partic., suoni puri o luci derivate a quella delle grandezze fondamentali. b. Nella logica matematica, si dice di un sistema in cui non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

coincidènza

Vocabolario on line

coincidenza coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] , trovare, perdere la c. (per una data località). 2. In matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. 3. In fisica nucleare, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rot

Vocabolario on line

rot – In matematica e fisica, nell’analisi vettoriale, simbolo dell’operatore rotore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] sono paralleli e massima quando i vettori sono ortogonali; spazio v., v. spazio, n. 1 c. 2. In mineralogia, proprietà fisiche v. di un minerale, quelle proprietà che variano col variare della direzione: per es., la velocità di propagazione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] successione di fatti o manifestazioni, di una funzione matematica, ecc. A seconda delle convenzioni stabilite per la percorso; diagrammi di stato, diagrammi che rappresentano, in chimica fisica, l’equilibrio delle fasi di un sistema eterogeneo; d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
fìsica matemàtica
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La...
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel marzo del 1800 Alessandro Volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali