• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [4]
Geologia [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] per ciascuna rivïera (Boccaccio). d. Nella toponomastica del Veneto orientale, si chiama Riviera la zona pedemontana prealpina, letter., poet. Corso d’acqua, in genere largo e profondo, fiume: una donna che ne la riviera Di Senna era caduta (Ariosto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

nòrico

Vocabolario on line

norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] della Stiria, a oriente del passo del Brennero e a nord del fiume Drava; piano n., nella stratigrafia geologica, uno dei tre piani ( antropologia fisica, varietà locale (Albania, Serbia, Bosnia, Veneto, ecc.) della razza adriatica o dinarica, all’ ... Leggi Tutto

traghettare

Vocabolario on line

traghettare v. tr. [variante di tragettare, tragittare, forse dovuta ad alcune forme di trarre con consonante velare (veneto tragando «traendo», ecc.)] (io traghétto, ecc.). – Trasportare persone, cose, [...] , navi traghetto o zattere). Con compl. oggetto indicante il corso o lo specchio d’acqua che si traversa: t. il fiume, il canale, la Manica, ecc., traversarli navigando. Nel linguaggio politico e giornalistico il verbo è talora usato in senso fig ... Leggi Tutto

resultiva

Vocabolario on line

resultiva (o risultiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica, sinon. di risorgiva, usato prevalentemente nel Veneto; fiume di resultiva, alimentato da sorgenti resultive. [...] Per linea o zona delle r., v. risorgiva ... Leggi Tutto

aniṡiano

Vocabolario on line

anisiano aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto [...] del Trentino e del Veneto; è detto anche anisico. ... Leggi Tutto

palàtico

Vocabolario on line

palatico palàtico s. m. [der. di palo] (pl. -ci). – Antica tassa pagata nel Veneto dalle imbarcazioni, e anche dai mulini galleggianti, per acquisire il diritto di legarsi ai pali delle rive; colpì successivamente [...] la navigazione fluviale in genere, come tassa da pagare per la rimozione delle palate (v. palata2) disposte nel corso del fiume. ... Leggi Tutto

cadorino

Vocabolario on line

cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più [...] note e dei paesaggi più suggestivi della zona dolomitica: il territorio c., le valli c., le industrie c.; come sost., abitante o nativo del Cadore ... Leggi Tutto

bonèllo

Vocabolario on line

bonello bonèllo s. m. [forse voce di origine gallica, affine al fr. borne «limite»]. – Parola veneta con cui nella zona veneto-romagnola si indica un piccolo tratto di terra, di origine alluvionale, [...] emergente, anche temporaneamente, da un fiume o ai margini di una laguna. ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] alla locuz. a valle), per indicare la parte più alta del corso di un fiume (il Tevere a m. di Roma) e, con altro sign., un punto denominazione del pascolo estivo con le costruzioni relative. d. Nel Veneto, nome con cui si indicano le dune. 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] Scacciare, allontanare: p. le mosche, le zanzare; settentr. (veneto, trentino, lombardo), parar via, con lo stesso senso: para greggi: p. le pecore al poggio; p. i buoi verso il fiume; anche con la particella pron. (in funzione di dativo), pararsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Fiume Veneto
Comune della prov. di Pordenone (35,8 km2 con 11.081 ab. nel 2008).
Ricchièri, Giuseppe
Geografo italiano (Fiume Veneto 1861 - Milano 1926), allievo di G. Marinelli, prof. dal 1896 nell'univ. di Palermo e successivamente in quelle di Messina e di Milano. Tra i suoi numerosi e pregevoli lavori restano fondamentali le riflessioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali