• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]

flicòrno

Vocabolario on line

flicorno flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali [...] bocchino a forma di tazza, e tre, o quattro, pistoni. I flicorni si distinguono in: f. sopracuto, sopranino, soprano, contralto, tenore, baritono (o bombardino); i f. basso, basso-grave e contrabbasso coincidono con le tube e sono più spesso chiamati ... Leggi Tutto

bombardóne

Vocabolario on line

bombardone bombardóne s. m. [accr. di bombarda]. – Nome di diversi strumenti musicali: il flicorno basso grave in fa, il flicorno contrabbasso in do e in si bemolle, e la tuba bassa in fa, dotata di [...] tre pistoni invece di quattro, dalla sonorità più grave. In passato indicava anche lo strumento più grave della famiglia delle bombarde, cioè la bombarda contrabbasso ... Leggi Tutto

pelittóne

Vocabolario on line

pelittone pelittóne s. m. [dal nome dell’inventore e fabbricante G. Pelitti (1838-1905)]. – Strumento a fiato del tipo flicorno di cui rappresenta un taglio basso (analogo a quello del flicorno contrabbasso [...] in do) ... Leggi Tutto

contrabbasso

Vocabolario on line

contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] forma di chitarra (da cui anche il nome di chitarra-basso), di largo impiego nella musica leggera, nel quale le vibrazioni , unito al nome di uno strumento musicale (trombone c., flicorno c.), indica che l’estensione della serie dei suoni da esso ... Leggi Tutto

barìtono

Vocabolario on line

baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] Nel linguaggio musicale: a. Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso, estesa in media dal si bem.1 al sol3 o dal sol bem.1 corrisponde a quella della voce di baritono: sassofono b.; flicorno b. (il bombardino). ... Leggi Tutto

contralto

Vocabolario on line

contralto s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. [...] strumenti che, tra quelli della loro propria famiglia, offrono un àmbito di suoni esteso verso l’acuto meno di quello offerto dalle specie dette «soprane», e verso il grave meno di quello delle specie dette «tenori»: sassofono c., flicorno contralto. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
flicorno
Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano...
EUPHONIUM
Voce usata dallo Chladni per designare uno strumento composto di tubi di vetro da porsi in vibrazione sfiorandoli con le dita bagnate (v. armonica). Siffatto strumento fu costruito nel 1790 e prese anche il nome di clavicilindro. Lo stesso autore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali