• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [13]
Fisica [9]
Fisica matematica [6]
Biologia [6]
Industria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Industria aeronautica [3]
Storia della biologia [3]
Militaria [3]

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] v.), v. giro, n. 2 a. b. estens. Organo meccanico, utensile o altro attrezzo, di forma e caratteristiche funzionali simili a quelle della vite: v. differenziale, meccanismo costituito da due coppie di vite-madrevite di passo diverso sullo stesso asse ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] dei motivi interni di ogni tema. In partic., nell’ambito della forma-sonata di età classica, lo sviluppo è la sezione centrale del brano «ripresa». 5. a. Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un ... Leggi Tutto

vèrtice

Vocabolario on line

vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] alla base (quando questa sia disposta orizzontalmente): ha la forma d’un triangolo (o, analogam., d’una piramide) dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, v. di una linea, ogni punto di essa nel quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o. del mondo; le cose tutte quante Hanno ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio fa simigliante (Dante). Con altro sign., o. di o n volte, la funzione data; quindi, equazione differenziale di ordine n, quella in cui compare la derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] ottenere un risalto della corrente. 4. In geografia fisica, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una della coscienza, mentre col termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadratura

Vocabolario on line

quadratura s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] da gioco; la forma stessa, o pianta, quadrata: [fortezza] mossa e annodata nella sua q. da ventidue torri poligonali (Ungaretti). Con valore nella frase ridurre alle q. un’equazione differenziale, cioè esprimere una soluzione dell’equazione mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] distinguere dalla resistenza superficiale; r. differenziale, rapporto tra una variazione infinitesima della . Nella tecnica stradale in genere, e ferroviaria in partic., ogni forma di ostacolo al moto che incontra il veicolo: può essere propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

aggiunto

Vocabolario on line

aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della [...] diversi, a un determinato ente per indicare che questo è associato a un altro ente assegnato, per lo più della stessa natura: equazione a. di una data equazione, espressione a., operatore a., forma differenziale a., determinante a., matrice a., ecc. ... Leggi Tutto

espressióne

Vocabolario on line

espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] cancelliere dell’Impero austriaco, che la incluse, in forma francese (l’Italie est une expression géographique), in in essa compaiono, può assumere denominazioni partic.: e. algebrica, differenziale, analitica, ecc.). Oggi si tende a usare il termine ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] opportune specificazioni, designa due macchine semplici: l’a. differenziale, costituito da due cilindri coassiali di diverso raggio del fiore; a. di un’infiorescenza, il ramo sul quale si formano i fiori. 3. estens. Via, itinerario, luogo in cui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
forma differenziale esatta
forma differenziale esatta forma differenziale esatta → equazione differenziale, integrale di una; → forma differenziale.
forma differenziale chiusa
forma differenziale chiusa forma differenziale chiusa → forma differenziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali