• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [154]
Alimentazione [142]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [14]
Zoologia [9]
Storia [8]
Chimica [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Botanica [7]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] morso del cavallo, l’anello a cui s’affibbia la briglia. h. Nell’industria casearia, denominazione dei buchi caratteristici del formaggio emmental, dovuti a bolle di gas che si formano per fermentazione. Analogam., nell’uso fam., occhi del brodo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

pàrdula

Vocabolario on line

pardula pàrdula s. f. [voce sarda]. – Dolce di tradizione pasquale in Sardegna, in forma di cestino di pasta contenente formaggio fresco condito e zuccherato, che viene cotto per lo più al forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cortéccia

Vocabolario on line

corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] 2. Per estens., la parte esterna di altre cose, quindi talvolta sinon. di buccia (di alcuni frutti), di crosta (del pane, del formaggio), ecc. In partic.: a. In anatomia, la parte esterna di un organo che racchiude, come in un guscio, una sostanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

serrato¹

Vocabolario on line

serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] parti: una maglia s.; un taglio di carne ben s.; cacio s. e pan bucherellato, prov. tosc. con cui si afferma che il formaggio è buono se compatto e il pane se ben lievitato. b. In senso fig., che ha un andamento rapido e incalzante: trotto, galoppo s ... Leggi Tutto

imbottire

Vocabolario on line

imbottire v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] e la fodera protettiva di rame o zinco. 2. a. estens. I. un panino, mettervi dentro, dopo averlo tagliato a metà, affettato, formaggio, uovo sodo, o altro. b. fig. Riempire: i. il cervello (di qualcuno o a qualcuno) di (o, meno com., con) pregiudizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

Stg

Neologismi (2008)

Stg s. f. inv. Sigla di Specialità tradizionale garantita. ◆ «Nel caso di alimenti particolari come il formaggio di fossa o il lardo di Colonnata direi che è impossibile essere sicuri dell’origine perché [...] non hanno un certificato di provenienza geografica», dice Paolo De Castro, docente di Politica agraria all’università di Bologna ed ex ministro dell’Agricoltura. «La garanzia, in questi casi, sono i marchi. ... Leggi Tutto

gorgonzola

Vocabolario on line

gorgonzola gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato [...] con latte intero di vacca proveniente da due mungiture e cagliato separatamente; è confezionato in forme cilindriche che, dopo essiccazione di 20 giorni, vengono perforate con fuscelli o aghi di rame in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

canestrato

Vocabolario on line

canestrato s. m. [der. di canestro, per adattam. del sicil. ’ncannistratu]. – Formaggio a pasta dura piccante, simile al pecorino, prodotto in Sicilia, e anche in altre regioni, la cui maturazione dura [...] fino a un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zuppa

Vocabolario on line

zuppa s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] fette di pane abbrustolite o fritte nel burro, cotte lentamente per qualche minuto in brodo bollente, cui sono stati aggiunti formaggio grattugiato e uova; z. di vongole, specialità napoletana fatta con vongole cotte con il guscio in un intingolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bèl paése

Vocabolario on line

bel paese bèl paése (o belpaése) locuz. usata come s. m. – 1. Nome attribuito per antonomasia all’Italia, per ricordo dei noti versi di Dante («Del bel paese là dove ’l sì sona», Inf. XXXIII, 80) e del [...] e l’Alpe», Canzoniere, CXLVI). Il bel paese è anche il titolo che l’abate A. Stoppani diede a una sua opera di divulgazione scientifica sulle bellezze naturali dell’Italia (1875). 2. Nome registrato di un formaggio molle prodotto in Lombardia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
formaggio
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Formàggio, Dino
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali