• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [154]
Alimentazione [142]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [14]
Zoologia [9]
Storia [8]
Chimica [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Botanica [7]

ipercorrezióne

Vocabolario on line

ipercorrezione ipercorrezióne s. f. [comp. di iper- e correzione]. – Erronea correzione di una forma linguistica che consiste nel sostituire volutamente, o anche inconsapevolmente, a una forma esatta [...] o grafie quali griggio, robba, verzare, fero (per grigio, roba, versare, ferro), sia per analogia portato a correggere formaggio, sabbia, sterzo, barista in formagio, sabia, sterso, barrista. Su questa tendenza popolare, con riferimento al romanesco ... Leggi Tutto

pésto

Vocabolario on line

pesto pésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); [...] caratteristico della cucina ligure, preparato pestando nel mortaio foglie di basilico (in quantità abbondante), pinoli e aglio, con formaggio pecorino sardo grattugiato, fino a ottenere un impasto omogeneo che si diluisce con olio: trenette al p. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

parmigiana

Vocabolario on line

parmigiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parmigiano]. – Nel linguaggio gastronomico, pietanza preparata al modo dei parmigiani, e consistente in una preparazione di verdure affettate, infarinate, [...] talora passate nell’uovo, e fritte, quindi disposte in tegame a strati e condite con sugo di pomodoro, abbondante formaggio parmigiano e talvolta mozzarella, e infine cotte in forno: p. di melanzane, di zucchine, di cardi; melanzane alla parmigiana. ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] non ci regge il cuore di dargli in questo momento il titolo di padre) non rispose direttamente (Manzoni). Con uso assol.: è un formaggio che regge per molti giorni, senza guastarsi; la legatura che hai fatto al baule non regge; la vista, la testa, la ... Leggi Tutto

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] , diversa nelle varie regioni, e consistente, per es., in Umbria e in Toscana in una focaccia di farina, uova, formaggio, pepe e ciccioli, lievitata e ben cresciuta. In partic., sottile focaccia fatta di farina impastata con acqua e lievito, spianata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

risentire

Vocabolario on line

risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., [...] qualcuno), manifestargli il proprio risentimento. 4. intr. (aus. avere) Avere sentore, odore, sapore, per lo più cattivo: questo vino risente di muffa; il formaggio risente di acido.◆ Part. pass. risentito, anche come agg., in varî usi (v. la voce). ... Leggi Tutto

pizzichino

Vocabolario on line

pizzichino agg. [der. di pizzicare], fam. – Di cibo, che pizzica, che è piccante: un formaggio piuttosto p.; di bevanda, frizzante: acqua pizzichina. In partic., tabacco p. (o, assol., pizzichino s. [...] m.), tabacco da fiuto dall’odore piuttosto acre, pungente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pizzòcchero

Vocabolario on line

pizzocchero pizzòcchero s. m. – 1. Variante ant. o region. di pinzochero. 2. Al plur., piatto tipico della Valtellina, costituito da tagliatelle, piuttosto grosse, e lunghe circa tre dita, confezionate [...] con farina di grano saraceno e piccole quantità di farina di frumento, che si fanno cuocere in acqua salata, da sole o con ortaggi varî, e dopo scolate si condiscono con abbondante burro fritto e formaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salatino

Vocabolario on line

salatino s. m. [dim. di salato]. – Nome generico di biscottini o pasticcini salati, a base di farina, burro, aromi e ingredienti varî, che si consumano con il tè o con gli aperitivi: salatini al prosciutto, [...] al formaggio, alle acciughe; s. assortiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salato

Vocabolario on line

salato agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] s.; una torta s.; mandorle salate; usato assol., che contiene troppo sale: il brodo è s., bisogna allungarlo; l’arrosto mi sembra un po’ salato; con uso sostantivato e valore neutro, sapore, gusto salato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
formaggio
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Formàggio, Dino
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali