• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [154]
Alimentazione [142]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [14]
Zoologia [9]
Storia [8]
Chimica [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Botanica [7]

termizzazione

Neologismi (2008)

termizzazione s. f. Trattamento termico che dura almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ Un divorzio [l’uscita dal Consorzio produttori di grana padano di alcuni [...] (i transfughi chiedevano di aprire alla cosiddetta «termizzazione», cioè il riscaldamento del latte impiegato nella produzione del formaggio) (Giancarlo Martelli, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 24, Economia-Agricoltura) • È di circa 600 mila ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] e quindi un aumento della sensibilità. c. Nell’industria casearia, m. dei formaggi, complesso di trasformazioni biochimiche, subìte dalla caseina del formaggio durante la sosta delle forme nei magazzini dei caseifici, che conferiscono all’alimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

demi-sel

Vocabolario on line

demi-sel 〈dëmì sèl〉 s. m., fr. (propr. «mezzo sale»). – Formaggio fresco, fabbricato in Francia con latte di vacca intero con aggiunta di panna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] coltello col quale partisce il pane (Pascoli); in questo sign., spec. in locuzioni quali p. il pane, p. una forma di formaggio e sim., è ancora vivo in usi regionali. Con riferimento a entità geografiche (per es., monte, fiume), attraversare un luogo ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] , vendere, rivendere una p. di riso, una grossa p. di caffè, una piccola p. di lana. In partic., una p. di formaggio grana, la produzione di un’annata di un caseificio. Analogam., nel linguaggio comm., una p. di effetti, di titoli, un certo numero di ... Leggi Tutto

pèzza

Vocabolario on line

pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] a Roma e nel Lazio prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 2640,62 m2. d. Forma di formaggio: filoni di nero pane casalingo e stagionatissime p. di cacio parmigiano (E. Cecchi). e. Taglio di carne macellata: le p. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pezzatura²

Vocabolario on line

pezzatura2 pezzatura2 s. f. [der. di pèzzo]. – Nel linguaggio del commercio, la dimensione e talora anche la forma dei pezzi di merce o prodotti posti in vendita: pane, formaggio, sapone di p. piccola, [...] media, grande; p. della legna, della lignite, del carbone; p. di un aggregato lapideo, la misura del diametro dei grani che compongono l’aggregato (pietrisco, ghiaia, graniglia); p. di un cavo, la lunghezza ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] . di roccia s’è staccato dalla montagna; è caduto un p. dell’intonaco; s’è mangiato un bel p. di torta, di formaggio. Locuzioni: andare, mandare in pezzi, in frantumi; fare in due, tre, quattro, ... mille pezzi, tagliare o spezzare in modo da ridurre ... Leggi Tutto

brie

Vocabolario on line

brie ‹bri› s. m., fr. [dal nome della regione fr. di Brie, a est di Parigi, tra la Marna e la Senna]. – Formaggio francese crudo, molle, a pasta gialla, prodotto con latte intero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] s.; pane s., ormai vecchio e quindi duro; pasticceria s., senza ripieno di crema, cioccolata, o panna; una crosta s. di formaggio; pesce s., baccalà s.; carne s. (per un sign. proprio, v. carnesecca); per un uso specifico di ghiaccio s., v. ghiaccio2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
formaggio
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Formàggio, Dino
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali