• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [154]
Alimentazione [142]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [14]
Zoologia [9]
Storia [8]
Chimica [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Botanica [7]

cassata

Vocabolario on line

cassata s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] lo più al plur., si indicano dolci tipici di alcuni paesi della Sila e della Sicilia formati da piccoli tondi di pasta dolce ripieni di un composto di latte, uova, zucchero e formaggio fresco, oppure ricotta dolce (in Sicilia) e poi cotti in forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

semigrasso

Vocabolario on line

semigrasso agg. [comp. di semi- e grasso]. – Formaggio s., tipo di formaggio che contiene, rispetto alla sostanza secca, una percentuale di grasso (20-42% secondo la legge italiana) intermedia tra quella [...] dei formaggi magri e quella dei formaggi grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] a un f.); legato a f. doppio (fig., di cose o persone inseparabili); far le fila, del formaggio grasso e fresco, o di vivanda con abbondante formaggio, quando i bocconi, anziché staccarsi nettamente, formano come dei fili elastici; fare il f. a ... Leggi Tutto

margarinare

Vocabolario on line

margarinare v. tr. [der. di margarina]. – Mescolare con margarina. ◆ Part. pass. margarinato, anche come agg., nelle locuz.: burro margarinato, burro cui sia stata mescolata, lecitamente o no, della [...] margarina; formaggio margarinato, tipo di formaggio prodotto con latte centrifugato al quale sono addizionati grassi estranei quali grasso di cocco, oleomargarina, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stagionare

Vocabolario on line

stagionare v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche [...] o il suo consumo: s. (o, con uso intr. assol., far s., mettere o tenere a s.) il legname o il legno, il formaggio, il vino, i salumi, le fibre tessili; s. i getti di fusione, in metallurgia (v. stagionatura). ◆ Part. pass. stagionato, anche come agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lodigiano

Vocabolario on line

lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del [...] formaggio grana padano fabbricato nel comune di Lodi. Come sost., abitante o nativo di Lodi. ... Leggi Tutto

fuṡo

Vocabolario on line

fuso fuṡo agg. e s. m. [part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Ottenuto per fusione: metallo, bronzo, oro fuso; o più genericam. liquefatto, passato dallo stato solido allo stato liquido: cera f.; formaggio [...] pasta molle, ottenuto per fusione di altri formaggi e usato, tra l’altro, per la confezione dei cosiddetti «formaggini». b. Messo insieme, unito intimamente: colori armonicamente fusi. 2. s. m. Massa ottenuta o prodottasi per fusione, con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] pezzo o anche solo per produrvi un’incisione. Dell’uomo: dare un m. a una mela; mangiare a morsi un pezzo di formaggio; ant., dar di m. a (o in) qualche cosa, addentarla forte (fig., dar di m. al patrimonio, intaccarlo, sperperarlo; dar di m. alla ... Leggi Tutto

marzolino

Vocabolario on line

marzolino agg. e s. m. [der. di marzo]. – Di marzo: vento m.; neve m.; che si semina in marzo: grano m. (più com. marzuolo); che si produce in marzo: formaggio m. (o, come s. m., il marzolino), formaggio [...] di pecora o di bufala ... Leggi Tutto

reggiano

Vocabolario on line

reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione [...] femm. e con iniziale maiuscola, la Reggiana, la squadra di calcio di Reggio Emilia. 2. a. Formaggio r. (o anche il reggiano s. m.), formaggio grana prodotto nella provincia di Reggio Emilia, propriam. denominato parmigiano-reggiano. b. agg. Razza r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
formaggio
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Formàggio, Dino
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali