• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [154]
Alimentazione [142]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [14]
Zoologia [9]
Storia [8]
Chimica [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Botanica [7]

toast

Vocabolario on line

toast 〈tóust〉 s. ingl. [dal fr. ant. tostee, part. pass. femm. di toster «tostare»] (pl. toasts 〈tóusts〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈tòst〉). – Fetta di pane leggermente tostata, [...] o coppia di fette sovrapposte contenenti prosciutto, formaggio o altro companatico, successivamente tostate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] , in cui l’appiattimento si estende su tutto il lato che viene a contatto con il cristallo. b. Nella fabbricazione del formaggio, specie di coltello bitagliente che si usa per tagliare e frantumare il coagulo (cagliata). c. Frequente la locuz. avv. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

rodenticida

Vocabolario on line

rodenticida agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di cereali cui viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti artificiali (irrorazioni o impolverazioni); per evitare che i roditori possano stabilire una ... Leggi Tutto

spatolatura

Vocabolario on line

spatolatura s. f. [der. di spatolare]. – Operazione compiuta con la spatola nella lavorazione del formaggio e di altri prodotti pastosi, o nella preparazione di materiali impastati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

formaggétta

Vocabolario on line

formaggetta formaggétta s. f. [dim. di formaggio, per la somiglianza con una piccola forma di cacio]. – Nel linguaggio marin., pomo rotondo e schiacciato di legno duro o di metallo che si pone, come [...] finitura ornamentale, in cima all’asta della bandiera e agli alberi delle navi (si chiama anche galletta) ... Leggi Tutto

pressato

Vocabolario on line

pressato agg. e s. m. [part. pass. di pressare]. – 1. agg. Compresso, sottoposto a pressatura, spec. in locuz. tecniche: cartoni p.; pannelli di cartone pressato. 2. s. m. Formaggio da tavola, semigrasso [...] a pasta dura semicotta, prodotto esclusivam. con latte di vacca di due o di una sola mungitura, parzialmente scremato per affioramento, ad acidità naturale; si presenta in forme cilindriche, a scalzo diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

genovése

Vocabolario on line

genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), [...] alla g., salsa, per minestrone o paste asciutte, di foglie di basilico, pinoli (o noci) e aglio pestati con aggiunta di formaggio pecorino grattugiato e olio. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo di Genova. Nel solo masch., e con iniziale ... Leggi Tutto

coagulazióne

Vocabolario on line

coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] sua parte proteica per azione di enzimi e acidi organici, su cui si basano i varî metodi di preparazione del formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della ... Leggi Tutto

bucherare

Vocabolario on line

bucherare v. tr. e intr. [der. di buco2, rifatto su bucherellare] (io bùchero, ecc.), ant. – 1. tr. Bucherellare; fig. (cfr. bucare), penetrare in un luogo, aprirsi un varco. 2. intr. (aus. avere) Brogliare, [...] » (Varchi). ◆ Part. pass. bucherato, anche come agg., pieno di buchi, bucherellato, e anche butterato: un bel pretone di montagna ... bucherato dal vaiuolo a segno che le sue guancie mi fecero sempre venir in mente il formaggio stracchino (I. Nievo). ... Leggi Tutto

patta³

Vocabolario on line

patta3 patta3 s. f. [prob. dal longob. paita «veste»]. – 1. In sartoria, il risvolto esterno delle tasche; in usi region., la striscia di stoffa che copre una fila di bottoni, e, in partic., l’apertura [...] da stiro eccessivamente caldi (più com. il dim. pattina). b. Tela di canapa in cui si avvolge la cagliata del formaggio gorgonzola per farla sgocciolare o per metterla nella fascera. ◆ Dim. pattèlla e più com. pattina (v. sopra); accr. pattóne m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
formaggio
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale,...
Formàggio, Dino
Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali