• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [13]
Geografia [12]
Matematica [12]
Geologia [12]
Biologia [10]
Industria [7]
Industria aeronautica [6]

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] a squadre o di gruppo, metodo didattico che si propone di sviluppare il senso di solidarietà sociale e di responsabilità individuale, attraverso la libera formazione v. lavoratore, n. 1 b); l. a distanza, quello che viene svolto, mediante Internet e ... Leggi Tutto

madrepòrico

Vocabolario on line

madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] talora frangenti corallini), o di banchi pianeggianti estendentisi a una certa distanza lungo le coste di continenti o di isole dei , spugne, briozoi e sim.). 2. In zoologia, riferito a strutture simili alle madrepore: canale m. (detto anche canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

vicinanza

Vocabolario on line

vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima [...] a, nei pressi di: eravamo ormai in v. di Torino; giunti in v. del nemico, i reparti assunsero la formazione di del centro; siamo ormai in v. dell’inverno, bisogna pensare a rifornirsi di gasolio per il riscaldamento. 3. fig. Somiglianza, affinità ... Leggi Tutto

australiana

Vocabolario on line

australiana s. f. [femm. sost. dell’agg. australiano]. – Nello sport: 1. Formazione offensiva assunta in una partita di tennis dalla coppia che serve, mutando il suo normale schieramento, collocando [...] in tal modo, l’avversario è costretto a cambiare la direzione normale della ribattuta. 2. Prova ciclistica d’inseguimento individuale o a squadre su pista: la vittoria va a chi, nel tempo o sulla distanza stabiliti, guadagna maggiormente terreno nei ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] a. Prisma a sezione triangolare che in una macchina serve per contrastare e fissare parti mobili e in alcuni casi anche per regolare, con opportuni dispositivi accessorî, la distanza b. Formazione tattica di reparti militari, disposti a triangolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] d’alberi, di carri, d’automobili; due belle f. di denti; linea di fila, formazione di navi, che procedono una di poppa all’altra con uguale rotta e velocità e a uguale distanza. c. Nel gioco degli scacchi, la serie di 8 case contigue nella scacchiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] calcio, schieramento di giocatori disposti in linea a una distanza regolare dal battitore, a protezione della propria rete e in aiuto Italia, mai più! (Manzoni). b. Nome di alcune formazioni anatomiche, così dette per la loro funzione di ostacolo: b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

arcata

Vocabolario on line

arcata s. f. [der. di arco]. – 1. In architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla [...] anatomia, denominazione di qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare, a. costale; a. palmare, il tronco l’arco, e la distanza equivalente a un tiro d’arco: Vengon innanzi a gli altri i due campioni Più d’un’a. (Berni). Più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; m. dei pozzi glaciali, in concomitanza col 6) del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall’istante della sua formazione come neutrone veloce, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] nuca e gli arti anteriori e posteriori. Apertura d’ali, distanza tra i punti estremi delle due ali spiegate (lo stesso che irrigazione a pioggia. In partic.: a. In anatomia, qualsiasi formazione, o parte di essa, che richiami la forma di un’ala: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
formazióne a distanza
formazióne a distanza Tipo di formazione che veicola i contenuti formativi per mezzo di risorse e strumenti offerti dalle tecnologie audiovisive e informatiche (computer, CD-ROM, Internet). La f. a d. trova applicazione sia nella didattica sia...
BIBLIOTECA
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro fine. Libreria, ossia la forma latina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali