• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Fisica [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [13]
Geografia [12]
Matematica [12]
Geologia [12]
Biologia [10]
Industria [7]
Industria aeronautica [6]

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] il suo rapidissimo collasso e la sua improvvisa esplosione, con formazione di una supernova (v.) e di una stella di per la misurazione del diametro interno delle bocche da fuoco a varie distanze dal piano di volata e quindi per accertare lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] le particelle che lo compongono se fossero poste tra loro a distanza infinita: è quindi necessario fare del lavoro dall’esterno sul cui sarebbero vissuti gli uomini anteriormente alla formazione della società civile (e successivamente considerata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] a falesia di roccia calcarea. b. In geologia, corpo carbonatico marino marginale costituito da organismi costruttori (coralli e madrepore) che hanno un ruolo determinante nella formazione che vengono disposti a breve distanza dalle spiagge per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] al piano di simmetria. In fonetica, grado di a., la distanza reciproca tra due superfici od organi delle cavità f. In aeronautica, virata a forte inclinazione compiuta da un velivolo, isolato o in formazione, per portarsi sottovento in preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] punti raggiunti dalla perturbazione a quell’istante; per onde periodiche regolari si dice lunghezza d’o. la distanza tra due massimi deriva dalla natura elastica dei fenomeni responsabili della formazione di onde), che lega tra loro la variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] Figlio dal Padre. 3. a. L’insieme dei discendenti che si trovano a una stessa distanza da un capostipite comune: prima di elaborare simultaneamente una grande mole di dati. 6. Produzione, formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, ... Leggi Tutto

carcinòma

Vocabolario on line

carcinoma carcinòma s. m. [dal lat. carcinoma, gr. καρκίνωμα, der. di καρκίνος «granchio; cancro2»] (pl. -i). – In medicina, tumore epiteliale maligno; più esattamente, il tumore maligno dei soli epitelî [...] professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo a cellule piatte su radiodermiti croniche del dorso delle mani; ha un accrescimento torpido per lunghi anni, poi assume notevole malignità e dà metastasi a distanza. ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] nella quale gli sforzi interni, a sufficiente distanza dai vincoli di bordo, sono assimilabili a quelli di membrana (v.). cupola che sovrasta l’osservatore. b. In anatomia, formazione anatomica foggiata a volta: v. palatina, la superficie del palato; ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] , dà luogo a una depressione che determina correnti convettive ascendenti, con la formazione di nubi temporalesche danni agli alberi delle foreste, ecc.) possono manifestarsi anche a grande distanza dalle fonti di emissione. P. di fango, formata di ... Leggi Tutto

superparamagnetismo

Vocabolario on line

superparamagnetismo s. m. [comp. di super- e paramagnetismo]. – In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine delle decine di Å) [...] che presentano, anche a distanza di molti milioni di anni, una sensibile magnetizzazione propria, acquistata nella lunga fase in cui il campo magnetico terrestre di allora ha potuto agire in maniera paramagnetica sui dominî in formazione, cioè con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
formazióne a distanza
formazióne a distanza Tipo di formazione che veicola i contenuti formativi per mezzo di risorse e strumenti offerti dalle tecnologie audiovisive e informatiche (computer, CD-ROM, Internet). La f. a d. trova applicazione sia nella didattica sia...
BIBLIOTECA
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro fine. Libreria, ossia la forma latina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali