• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [58]
Botanica [14]
Biologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

mirmecòtrofo

Vocabolario on line

mirmecotrofo mirmecòtrofo agg. [comp. di mirmeco- e -trofo]. – Detto di pianta che dà cibo, per es. nettare, alle formiche. ... Leggi Tutto

mirmica

Vocabolario on line

mirmica s. f. [lat. scient. Myrmica, modificazione del gr. μύρμηξ -ηκος «formica»]. – Genere di formiche formicidi che comprende alcune specie comuni in Italia, nidificanti sul terreno, tra cui Myrmica [...] scabrinodis, nota per le grandi sciamature settembrine degli individui alati ... Leggi Tutto

mirmicini

Vocabolario on line

mirmicini (o mirmecini) s. m. pl. [lat. scient. Myrmicinae, dal nome del genere Myrmica: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di formiche che comprende non meno di 2500 specie, riunite in oltre un centinaio [...] di generi, diffuse in tutto il mondo: le femmine sono generalmente alate e più grandi delle operaie, le quali sono spesso polimorfiche (i soldati hanno un capo molto grande e potenti mandibole); sono prevalentemente ... Leggi Tutto

mirmìdone

Vocabolario on line

mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al [...] di Achille; secondo una leggenda posteriore provenivano dall’isola di Egina, dove sarebbero derivati dalle formiche (per l’assonanza con μύρμηξ «formica»), grazie all’intervento di Zeus che avrebbe voluto così compensare il figlio Eaco, re dell ... Leggi Tutto

trofallassi

Vocabolario on line

trofallassi s. f. [comp. di trofo- e del gr. ἀλλάσσω «cambiare, scambiare»]. – In zoologia, lo scambio (reciproco o no) di nutrimento che avviene tra i membri di una colonia di insetti sociali, soprattutto [...] in alcune specie di termiti, di formiche e di vespe. ... Leggi Tutto

cucùidi

Vocabolario on line

cucuidi cucùidi s. m. pl. [lat. scient. Cucujidae, der. dello spagn. cucuyo (v.)]. – Famiglia d’insetti coleotteri clavicorni, con specie di piccole e medie dimensioni, viventi sotto la corteccia degli [...] alberi, nelle derrate alimentari, nella frutta secca o anche nei nidi delle formiche. ... Leggi Tutto

trofobïónte

Vocabolario on line

trofobionte trofobïónte agg. e s. m. [comp. di trofo- e -bionte (v. bionte)]. – In biologia, sono così denominati gli insetti mirmecofili che secernono liquidi speciali molto graditi alle formiche. ... Leggi Tutto

trofobïòṡi

Vocabolario on line

trofobiosi trofobïòṡi s. f. [comp. di trofo- e -biosi]. – In biologia, tipo di rapporto simbiontico frequente negli insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti [...] in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (cui si dà il nome di ... Leggi Tutto

licènidi

Vocabolario on line

licenidi licènidi s. m. pl. [lat. scient. Lycaenidae, dal nome del genere Lycaena, che è dal gr. λύκαινα «lupa»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri ropaloceri, che comprende circa 3000 specie cosmopolite, [...] sessuale, avendo i maschi colori assai vivaci rispetto alle femmine grigiastre; i bruchi di alcune specie sono dotati di ghiandole addominali, il cui secreto è assai gradito alle formiche, che li ospitano e nutrono nei loro nidi sotterranei. ... Leggi Tutto

parabïòṡi

Vocabolario on line

parabiosi parabïòṡi s. f. [comp. di para-2 e -biosi]. – 1. In biologia: a. Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo [...] dei «fratelli siamesi». 2. In zoologia, la relazione di convivenza tra due specie diverse, frequente soprattuto nelle colonie di formiche che formano un «nido composto» mantenendo un certo grado di autonomia. 3. In botanica: a. Formazione di un tallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
formica
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da...
pseudogina
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali