• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [58]
Botanica [14]
Biologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

orittèropo

Vocabolario on line

oritteropo orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] , orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si serve per demolire nidi di formiche e termiti che poi cattura con la lunga lingua protrattile e ricoperta di un secreto vischioso. ... Leggi Tutto

scarnitura

Vocabolario on line

scarnitura s. f. [der. di scarnire]. – 1. L’operazione dello scarnire, dello scarnificare, cioè del liberare dalla carne che è intorno alle ossa, alle unghie, ecc. In etnologia, è un’usanza funeraria [...] del cadavere (esposizione, immersione, inumazione, ecc.), può essere diretta (a opera dell’uomo) o mediata (a opera di formiche, pesci, ecc.). 2. Nella manifattura della pergamena, s. della pelle, operazione eseguita dopo la depilazione e, per alcuni ... Leggi Tutto

mòloc

Vocabolario on line

moloc mòloc s. m. [dal nome dell’antica divinità cananea (v. Moloc)]. – Rettile sauro (lat. scient. Moloch horridus) della famiglia agamidi, diffuso nei deserti e nelle steppe dell’Australia: ha testa [...] tubercoli appuntiti che sporgono, sul dorso, sulla coda e sugli arti, dalla superficie del tegumento; due tubercoli, più vistosi degli altri, sporgono sulla fronte a guisa di cornetti; si nutre esclusivamente di una specie particolare di formiche. ... Leggi Tutto

moltitùdine

Vocabolario on line

moltitudine moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] dimostranti; la banda avanzava seguita da una m. chiassosa di ragazzini; una m. di formiche, di mosche, di cavallette; una m. confusa di suoni, di voci; la Galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse (Dante); spesso in tono enfatico o scherz ... Leggi Tutto

distelìa

Vocabolario on line

distelia distelìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. τέλος «fine, scopo»]. – In biologia, carattere di certi fenomeni biologici, che sono in contrasto con le finalità della specie (per es., l’abitudine [...] di alcune formiche di inebriarsi dei succhi secreti da certi insetti mirmecofili, che porta al disordine e alla distruzione della società; l’enorme accrescimento dei palchi di alcuni cervidi, ecc.). ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] a una casta specializzata della società delle termiti (isotteri) o gli individui differenziati all’interno della casta delle formiche operaie (imenotteri), i cui compiti specifici sono la difesa del nido e la regolarizzazione del lavoro degli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

carùncola

Vocabolario on line

caruncola carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, [...] , ecc. 2. In botanica, tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare; contiene molte sostanze nutritive (anche vitamine), di cui si cibano particolarmente le formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scacciatóre

Vocabolario on line

scacciatore scacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di scacciare], non com. – Chi scaccia; con funzione appositiva: veggendo sopra questo monte il sole s. delle tenebre eterne (Boccaccio). In zoologia, formica [...] scacciatrice, nome comune di alcune specie di formiche tropicali, in partic. di quelle appartenenti al genere Anomma. ... Leggi Tutto

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] il cordoncino (filo) e ogni altro elemento che lo indica: giungere primo al t.; arrivare vittorioso al t.; delle cento formiche partite, solo due arrivarono quasi in vista del t., ma erano così stanche che si addormentarono prima di passare sotto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ponerini

Vocabolario on line

ponerini s. m. pl. [lat. scient. Ponerinae, dal nome del genere Ponera, che è dal gr. πονηρός «cattivo»]. – Sottofamiglia di formiche con circa un migliaio di specie, considerate come le più antiche [...] e primitive, che si trovano in prevalenza nelle regioni tropicali, in nidi scavati nel terreno; le femmine feconde e le operaie posseggono un pungiglione ben sviluppato col quale infliggono punture assai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
formica
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da...
pseudogina
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali