• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [62]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

caposardina

Neologismi (2020)

caposardina (capo sardina, capo-sardina) s. m. e f. (iron.) In politica, chi è a capo del movimento delle sardine. ♦ Sulla fenomenologia delle sardine ha già detto molto, se non tutto, Daniele Capezzone; [...] Post.it, 6 dicembre 2019) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si formula contro una congettura di governo di ispirazione sovranista e risparmia gli attuali ed effettivi titolari del governo nazionale con ... Leggi Tutto

foodtelling

Neologismi (2020)

foodtelling (Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: [...] legame fra consumatore e sé stesso. (Simone Cosimi, Wired.it, 7 maggio 2012, Food) • Sol&Agrifood potenzia la formula interattiva e propone per l’edizione 2019 una riorganizzazione delle sue aree dimostrative: l’Agorà per il food-telling, la Sala ... Leggi Tutto

sardinesco

Neologismi (2020)

sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] .net, 17 dicembre 2019, News) • Nel movimento sardinesco vige una contraddizione logica perché la loro protesta si formula contro una congettura di governo di ispirazione sovranista e risparmia gli attuali ed effettivi titolari del governo nazionale ... Leggi Tutto

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] concedere ai prestatori una volta che il progetto sia stato concluso. ♦ Siamo nella regione più settentrionale della Germania, sulle sponde del mar Baltico, in una cittadina di 200mila abitanti che dal ... Leggi Tutto

Generazione Z

Neologismi (2020)

Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del [...] ) • Un’età simbolica di una generazione – quella che i media chiamano generazione z dei «nativi digitali» racchiudendo in una formula ciò che necessariamente sfugge alle categorie – di un modo nuovo e allo stesso tempo universale di vivere il mondo e ... Leggi Tutto

lindo e pinto

Neologismi (2020)

lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi [...] regnava padrona nonostante gli annunci a tutto volume del Campidoglio che lo inaugurò in occasione del battesimo della Formula E, rilanciando un sistema di sorveglianza di ultima generazione. (Leggo.it, 2 luglio 2018) • Stradine a collegare frazioni ... Leggi Tutto

epistemofilia

Neologismi (2021)

epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] che si fa concreto nell'apprendimento quotidiano, luogo che contribuisce alla formazione della persona, sostituito dalla formula quanto inappropriata del "saper fare" legato al disinteresse per i contenuti. (Giovanni Pacchiano, Repubblica, 3 agosto ... Leggi Tutto

videopoetico

Neologismi (2021)

videopoetico agg. Di, della videopoesia; relativo alla videopoesia. ♦ La bottega. Omaggio videopoetico all’opera del Guercino, produzione Centro Video Arte Ferrara, Italia, ottobre 1991; Catalogo della [...] al Palazzo del Governo di Cento, 1991) • Suoni e immagini al servizio del verso in videoclip sono la fortunata formula preferita dai giovani poeti che, già testata nella passata edizione si ripeterà il 27 ottobre al teatro studio dell' Auditorium ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] , nell’ultimo numero uscito il 15 aprile ha inserito un Umarell nella storia d’apertura, intitolata Zio Paperone e la formula minacciata. (Paolo Rosato, Resto del Carlino.it, 21 aprile 2020, Bologna Cronaca) • "Mai e poi mai avrei immaginato che dall ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] di Olaf Scholz ha fatto trasparire il suo placet a «mirate e funzionali» restrizioni sullo Swift alla Russia, una formula tanto prudente nel linguaggio quanto sostanziale negli effetti: Berlino accetta di colpire al cuore l’economia russa, dopo aver ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali