• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Matematica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Botanica [1]
Chirurgia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

decapitazióne

Vocabolario on line

decapitazione decapitazióne s. f. [der. di decapitare]. – 1. Il decapitare, l’essere decapitato: condannare alla decapitazione. 2. In chirurgia, asportazione, con taglio netto, della porzione sporgente [...] del focolaio di un foruncolo. 3. Gioco enigmistico, corrispondente all’aferesi grammaticale, secondo il quale da una parola se ne ricava un’altra di diverso significato, con la soppressione della prima lettera: O-maggio; P-ortolano; G-astronomia. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

furùncolo

Vocabolario on line

furuncolo furùncolo s. m. – Variante letter. o meno com. di foruncolo, che si trova attestato anche nelle varianti ant. furùnculo e furóncolo (oltre al raro foróncolo): bubboni violacei, furoncoli nigricanti, [...] son tutte parole rispettabili (così il Manzoni, nel cap. XXXVII dei Pr. Sp., mettendo in bocca a don Ferrante una forma di sapore arcaico, mentre nel corrispondente passo di Fermo e Lucia aveva usato la forma moderna foruncoli). ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , indica le parti del corpo che per decenza si preferisce non nominare: il bambino se l’è fatta s., addosso; ho un foruncolo s.; sono scivolato e mi sono fatto male sotto. Con funzione aggettivale: il pezzo s., la parte s., la riga sotto. Nel ... Leggi Tutto

céncio

Vocabolario on line

cencio céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. [...] rotella in strisce di varia forma, che vengono poi fritte. 6. In medicina, c. necrotico, conglomerato necrotico purulento che si forma nel cratere del foruncolo. ◆ Dim. cencino, cencétto, cencerèllo, cenci(u)òlo; spreg. cenciùccio; pegg. cenciàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] fisici: a. Parto m., quello che ha luogo quando il feto ha raggiunto la sua maturità (opposto a prematuro). b. Ascesso m., foruncolo m., giunti a suppurazione. c. Tosse m., che dà catarro facile a espettorarsi. d. Vino m., vino stagionato e quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfiammare¹

Vocabolario on line

sfiammare1 sfiammare1 v. tr. [der. di infiammare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1]. – Togliere, mitigare un’infiammazione: l’impacco sfiammerà il foruncolo; più spesso come intr. pron., [...] sfiammarsi: la parte, il ginocchio si va sfiammando. ◆ Part. pass. sfiammato, anche come agg.: ferita sfiammata ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
foruncolo
Processo infiammatorio acuto, a carattere necrotico e purulento, provocato spesso dallo stafilococco aureo, a livello del follicolo pilifero e del tessuto circostante (follicolite e perifollicolite). Si inizia con arrossamento e tumefazione...
cencio, necrotico
cencio, necrotico Conglomerato necrotico purulento che si forma nel cratere del foruncolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali