• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [2]
Matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] con grande schieramento di forze; mettere in campo f. fresche. Più specificamente, f. armate (abbreviato FF. AA.), l’organizzazione di uomini e mezzi destinati alla difesa militare dello stato e sottoposti al comando del capo dello stato. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

fortuna

Thesaurus (2018)

fortuna 1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] .). 2. Da questo personaggio mitologico nascono i significati più comuni del termine fortuna. Il primo è quello in cui è sinonimo di audaci Citazione Innumerevoli amici sarebbero accorsi da ogni parte del mondo, perché gli amici, diceva mio padre, si ... Leggi Tutto

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] divino; è Dio, è il destino che ha voluto così, frasi esprimenti cui il concetto dell’opinare si unisce a quello del desiderare): ognuno la vuole a suo modo, chi scherz., volere o volare, per amore o per forza (volere o volare, il padrone è lui e noi ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] non hanno trovato la forza di vivere per un’idea, possono ribaltare il risultato nella partita con il destino. Fosse pure l’ eventi in calendario in altrettanti spazi prestigiosi come lo Stadio Centrale del Foro Italico di Roma, l’Arena di Verona e il ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] del ciclo carbonio-azoto per masse maggiori, con produzione, in ogni caso, di elio ed emanazione di energia che fa della protostella una stella vera e propria, destinata chiamato stelletta) di appartenenza alle forze armate e ai corpi armati dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] imperscrutabili s. di Dio, della Divina Provvidenza, del destino; i s. della natura, del mondo paranormale, e sim. b. In partic., si riferiscono a tale vincolo: chiedere, e con maggiore forza raccomandare, implorare il s.; mettendo il dito alla bocca ... Leggi Tutto

rataplàn

Vocabolario on line

rataplan rataplàn s. m. – Voce onomatopeica che imita e indica il suono prodotto da tamburi e tamburini. In partic., nell’esecuzione di musica orchestrale, e soprattutto nelle opere liriche (per es., [...] nel 3° atto della Forza del destino di Verdi), pezzo eseguito in prevalenza da tamburi e altri strumenti a percussione. ... Leggi Tutto

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] si basa sulla casualità e sul destino. Vezzi, naturalmente. Ma intanto personale. Ha verificato, lui che celebrava la forza, la debolezza, anche d’animo, di tutti mesi prima (dieci mesi) delle «politiche» del 2001 che si avviava a vincere, respinse l ... Leggi Tutto

sòrte¹

Vocabolario on line

sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] dato, toccare, venire in s.: quel soave velo Che per alto destin ti venne in s. (Petrarca); divisa la preda, toccò per Onnipotenza delle umane sorti (Foscolo); avere a cuore le s. del proprio paese. 3. a. Con sign. più generico, vicenda imprevista ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] vita, l’esistenza dell’u.; il destino dell’u.; la struttura dell’u., o l’u. delle pulizie; c’è l’u. del gas, della luce. Con valore partic., l’u. della a tutt’uomo, di uso ormai raro, con tutta la forza di cui un uomo è capace, con estremo vigore: ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
DEL MONACO, Mario
Cantante, tenore, nato a Firenze il 27 luglio 1918. Studiò al conservatorio di Pesaro ed esordì nel 1941 a Milano in una rappresentazione della Madama Butterfly di Puccini. Ha cantato poi nei maggiori teatri del mondo, affermandosi come un tenore...
DEL PUENTE, Giuseppe
DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri intraprese lo studio del violoncello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali