• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [14]
Matematica [8]
Industria [8]
Medicina [7]
Botanica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Geologia [5]
Geografia [5]

geomorfòṡi

Vocabolario on line

geomorfosi geomorfòṡi (alla greca geomòrfoṡi) s. f. [comp. di geo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla forza di gravità terrestre (per [...] es., le radici dei rizomi dei giaggioli, che nascono solo sulla parte inferiore) ... Leggi Tutto

geotattismo

Vocabolario on line

geotattismo s. m. [comp. di geo- e tattismo]. – In botanica, movimento di traslazione degli organismi vegetali mobili, orientato dalla forza di gravità. ... Leggi Tutto

màglio

Vocabolario on line

maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] (ceppo o incudine), il quale collabora alla forma se munito anch’esso di impronta (controstampo). Secondo la natura della forza agente nella corsa di discesa, si distinguono: magli a gravità, in cui la mazza è soggetta esclusivamente all’azione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] consumo, che servono a determinare il consumo orario di combustibile, lubrificante e acqua alle varie velocità della nave; prova di stabilità, per determinare l’esatta posizione del centro di gravità della nave, eseguita in acque tranquille (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

denudazióne

Vocabolario on line

denudazione denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] le rocce sottostanti. Viene detta d. tettonica quella provocata dallo slittamento o scivolamento di masse e formazioni rocciose di copertura per forza di gravità; al pari della precedente, provoca modificazioni più o meno rapide e intense dei ... Leggi Tutto

geotropismo

Vocabolario on line

geotropismo s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo [...] è orientato verso il centro della Terra (come avviene di norma nella radice primaria); g. negativo, se è orientato in o diageotropismo, se è orientato in senso trasversale (com’è quello di molti rizomi, dei rami del fusto e delle radici laterali). ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] tra la pressione dei gas della parte centrale e la forza di gravità di quelli della parte periferica (fase di protostella). Le protostelle di piccola massa (fino a un decimo di quella solare) danno luogo a corpi celesti destinati a raffreddarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] rispetto a un punto qualunque dell’asse stesso; momento di una coppia di forze, il momento di una delle due forze rispetto al punto di applicazione dell’altra; m. d’inerzia di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

attenüare

Vocabolario on line

attenuare attenüare v. tr. [dal lat. attenuare, der. di tenuis «tenue»] (io attènuo, ecc.). – 1. Rendere tenue o più tenue, diminuire (soprattutto di forza, d’intensità): a. il rumore, il riverbero della [...] contrasto si vanno attenuando. 2. In senso astratto, diminuire la gravità o l’importanza di qualche cosa: a. una pena; a. la gravità di una colpa; a. i meriti, le responsabilità di una persona. ◆ Part. pres. attenüante, anche come agg. e s. f. (v. la ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che fuoco dell’ala; c. di gravità, centro delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema materiale; c. di massa (o delle masse), lo stesso che baricentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
forza
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali