• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [14]
Matematica [8]
Industria [8]
Medicina [7]
Botanica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Geologia [5]
Geografia [5]

discensóre

Vocabolario on line

discensore discensóre s. m. [der. del lat. descendĕre «discendere», supino descensum]. – 1. disus. (f. discenditrice) Chi discende. 2. Apparecchio per il trasporto di materiali, raram. di persone, in [...] senso verticale dall’alto verso il basso; di solito privo di motore, funziona sfruttando la forza di gravità ed è dotato di un regolatore che ne limita opportunamente la velocità e di un freno di sicurezza che interviene in casi anomali. Anche, ... Leggi Tutto

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] delle famiglie e delle imprese: bancassurance, leasing, factoring, credito al consumo e nuovi strumenti di pagamento sono via via stati attirati dalla forza di gravità dei gruppi bancari. (Sole 24 Ore, 21 ottobre 2000, p. 31, Settimana finanziaria ... Leggi Tutto

ipotrofìa

Vocabolario on line

ipotrofia ipotrofìa s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. – 1. In medicina, diminuzione di volume di una cellula, o di un tessuto, organo o apparato (differisce dall’atrofia soltanto sotto l’aspetto quantitativo, [...] ; ne conseguono nanismi, atrofie o malformazioni di un organo o di una pianta. b. Accrescimento maggiore dal lato inferiore di un ramo orizzontale o obliquo (che risulta così curvato verso l’alto), dovuto alla forza di gravità; se ne hanno esempî nei ... Leggi Tutto

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] a una delle sue generatrici: sono archi di parabola le traiettorie descritte da certe comete, da un grave lanciato non verticalmente (per es., un proiettile) sotto l’azione della sola forza di gravità; più precisamente, p. del 2° ordine, linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

sedimentazióne

Vocabolario on line

sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, [...] elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia, la separazione per gravità di solidi sospesi in liquidi, con conseguente formazione di un deposito, effettuata per ottenere un liquido esente da particelle solide sospese (chiarificazione) o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

interazióne

Vocabolario on line

interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] dei decadimenti beta ed essenziali nei processi termonucleari; i. gravitazionali, responsabili della forza di gravità. Secondo le teorie correnti, questi quattro tipi di interazioni sono trasmessi o mediati da particelle a spin intero (bosoni) dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] (T. Tasso); percosse fortemente dal sole tutte le cose acquistan di forza e di rilievo (A. Baldini). 3. fig., letter. a. Colpire, cioè affliggere, duramente con disgrazie, malattie o altri gravi danni materiali o morali, o anche turbare con fenomeni ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] : mulino a vento, che funziona sfruttando la forza del vento, mediante l’impiego di un aeromotore; motore a v., o aeromotore, che costituisce un preannuncio, un segnale premonitore e minaccioso di gravi fatti imminenti (cfr. aria negli usi fig. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ghiacciàio

Vocabolario on line

ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] ghiaccio, la neve caduta, e da un bacino dissipatore, detto anche d’ablazione (o canale di scarico, o lingua), nel quale il ghiaccio scorre per forza di gravità verso valle fino a raggiungere un limite, la fronte, in cui avviene lo scioglimento del ... Leggi Tutto

pèndere

Vocabolario on line

pendere pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] in alto per un’estremità in modo tale che l’altra estremità tenda verso il basso, per effetto della forza di gravità: dal soffitto pendevano numerosi lampadarî; i frutti pendevano dai rami; i quadri pendono dalle pareti; la spada che pendeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
forza
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali