• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [14]
Matematica [8]
Industria [8]
Medicina [7]
Botanica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Geologia [5]
Geografia [5]

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] serietà: portamento, incedere, andatura g.; il tono delle sue parole era molto g.; Genti v’eran con occhi tardi e gravi, Di grande autorità ne’ lor sembianti (Dante); era il suo andare g. e mansueto (Boccaccio). Per estens., stile g., dignitoso ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] il complesso delle discipline sportive che richiedono forza fisica più che agilità di movimento, in contrapp. ad atletica leggera che tipo p. quel tuo amico! d. Di considerevole entità, importanza, gravità: l’alluvione ha provocato p. danni alla ... Leggi Tutto

automotóre

Vocabolario on line

automotore automotóre agg. (f. -trice) [comp. di auto-1 e motore1 «che si muove»]. – Detto di impianto o veicolo funzionante in virtù di un motore in esso contenuto; in partic., treno a., sinon. poco [...] combustibile liquido) che lo alimenta. Anche, detto di alcuni tipi di impianti di trasporto (funicolari, funivie, piani inclinati) quando la forza di trazione venga fornita esclusivam. dalla gravità di carichi discendenti (per es., i piani inclinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] p. più lungo della gamba), occorre misurare le proprie forze e agire (o tentare, spendere, ecc.) entro i limiti delle proprie possibilità. Anche, atto, risoluzione di qualche importanza e gravità: prima di fare questo p., voglio pensarci su bene; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di eccezionale gravità, la corresponsabilità di governo. 2. Ogni singolo elemento costitutivo di una serie o di un insieme di metro cubo al secondo), le u. di forza, pressione, energia, massa, momento di una forza, potenza, ecc. (rispettivam., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

drammaticità

Vocabolario on line

drammaticita drammaticità s. f. [der. di drammatico]. – Forza, potenza drammatica, in momenti o espressioni di un’opera d’arte (anche musicale o figurativa): un romanzo, un brano musicale ricco di d.; [...] una raffigurazione pittorica di intensa e contenuta drammaticità. Con riferimento ad avvenimenti e condizioni della vita reale, singola o collettiva, carattere di estrema e preoccupante gravità: non possiamo nasconderci la d. della situazione. ... Leggi Tutto

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] la forza ascensionale residua e il carico (buttando zavorra l’aerostato sale). La zavorra è anche utilizzata nei velivoli per sostituire eventuali carichi mancanti, allo scopo di portare ai valori voluti il peso e la posizione del centro di gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

chilogrammo

Vocabolario on line

chilogrammo (o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] massa del chilogrammo campione. b. Chilogrammo-peso, unità di misura pratica della forza (quindi in partic. del peso), equivalente al peso del chilogrammo-massa in un luogo in cui l’accelerazione di gravità ha il suo valore normale, cioè al livello ... Leggi Tutto

piàngere

Vocabolario on line

piangere piàngere (ant. o poet. piàgnere) v. intr. e tr. [lat. plangĕre «percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi»] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. [...] Di me non pianger tu, ché’ miei dì fersi Morendo eterni (Petrarca). Con uso assol., può indicare un pianto dirotto o prolungato: fatti forza solo, fare finta di piangere, o anche subire una perdita o un danno di gravità piuttosto contenuta (per ... Leggi Tutto

variare

Vocabolario on line

variare v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione [...] secondo la gravità dei reati; in partic., di fenomeni che siano in stretto rapporto di dipendenza l’uno dall’altro: i prezzi di una merce variano col v. delle condizioni di mercato; la tensione varia col v. della forza di trazione; in matematica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
forza
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali