• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [12]
Matematica [11]
Diritto [10]
Religioni [6]
Biologia [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Militaria [5]
Trasporti [5]

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] di questi trasmetta o anche amplifichi la forza umana o animale o forze naturali (come quelle prodotte dall’acqua a cinghie o a ingranaggi). In base alla natura dell’energia fondamentale in gioco (che può essere quella motrice, quella prodotta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] di M. Blondel (1861-1949), che pone come principio fondamentale, sul piano metafisico, pratico e gnoseologico, l’azione intesa alle funzioni religiose di ringraziamento. 2. a. Potere o forza determinante: avere a. sopra o su qualcuno, agire sulla ... Leggi Tutto

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e delle istituzioni che garantiscono (o impongono con la forza) il perdurare di una determinata condizione della società; aspirare sign. (molto com. e derivato per sviluppo del sign. fondamentale) è in genere sinon. di comando, da cui tuttavia solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] i calzari alati. 2. Per estens., l’organo sostentatore fondamentale degli alianti e dei velivoli, il quale, investito dall’aria volta in una forza verticale e perpendicolare alla direzione del vento (portanza), e in una forza orizzontale e parallela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] (Dante). In alcune espressioni non può essere sostituito da più grande: forza m. (v. forza, n. 5 b); età m. o m. età (v. età accordo perfetto m., accordo costituito da una nota fondamentale e da altre due note ad essa sovrapposte verticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

coalizionale

Neologismi (2008)

coalizionale agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] e gli elettori la ripagarono. Stavolta la vera “forza coalizionale” siamo stati noi, i Ds». (Edmondo Berselli, Repubblica, 21 giugno 2004, p. 16, Commenti) • «Penso che la cultura socialista sia fondamentale per l’Ulivo. E vedo con simpatia e stima ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] minore è appesa la forza resistente, ossia il peso da sollevare, mentre all’altra è applicata la forza equilibrante. 2. estens a. cristallografici equivalenti, quelli su cui la faccia fondamentale taglia parametri uguali (per es., quelli del sistema ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] altro sign., il termine polo è usato a indicare un’alleanza o concentrazione di forze politiche dello stesso orientamento o che abbiano in comune alcuni principî fondamentali: il p. laico e progressista, il p. cattolico, ecc.; in partic., in Italia ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] che durante l’anno prevalgono in una certa regione per la loro forza. c. In genetica, carattere d., il carattere che, negli ibridi caso considerato è l’accordo sol-si-re) è fondamentale per la determinazione della tonalità e ha una funzione dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BORRELLI, Pasquale
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia nell'effimero governo liberale del 1820,...
FISICA
FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il trapasso dalla f. classica alla f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali