• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [30]
Industria [19]
Medicina [17]
Storia [16]
Militaria [13]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [11]
Chimica [9]
Botanica [8]

cavo²

Vocabolario on line

cavo2 cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] un aerostato e adagiato sul suolo, che per il suo peso tende ad ostacolarne un ulteriore innalzamento e quindi a stabilizzarne si distinguono: c. per energia, utilizzati per trasferire forza motrice, illuminazione, ecc., e c. per telecomunicazioni, ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] . di forte) e la legna da ardere con alto peso specifico e quindi buon potere calorifico. Libro d., nella duròtto. ◆ Avv. duraménte, in modo grave, severo; con forza, con violenza; dolorosamente: rimproverare, punire duramente qualcuno; lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cèdere

Vocabolario on line

cedere cèdere v. intr. e tr. [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Ritirarsi, indietreggiare, cessare di opporre resistenza: c. all’impeto, [...] di carità (Manzoni); e riferito a cosa, perdere di forza: quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente cedendo e c. Di cose inanimate, non resistere alla pressione, al peso, a uno sforzo, quindi piegarsi, curvarsi, rompersi, affondare ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: vendere all’ingrosso, al minuto c): tutto è andato a meraviglia; a patto, a condizione di, a forza o a furia di, a dispetto di, ecc. 7. Con valore ... Leggi Tutto

eccezionale

Vocabolario on line

eccezionale agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel]. – 1. a. Che costituisce un’eccezione, quindi straordinario, singolare, insolito: è stato uno spettacolo e.; ha una forza e.; si [...] , carichi e., trasporti e., quei carichi (di cose indivisibili) e relativi trasporti che, per le dimensioni o per il peso, determinano un’eccedenza rispetto ai limiti stabiliti dalle norme sulla circolazione stradale per i varî tipi di veicolo. Di ... Leggi Tutto

servosostégno

Vocabolario on line

servosostegno servosostégno s. m. [comp. di servo- e sostegno]. – Nella tecnica mineraria, tipo di sostegno per martello perforatore pneumatico, costituito da un cilindro e da uno stantuffo (a semplice [...] , al quale viene collegato il martello perforatore; il cilindro è fissato obliquamente al terreno in modo che la forza trasmessa dallo stantuffo serva in parte a sostenere il peso del martello e in parte a spingere il percussore contro la roccia. ... Leggi Tutto

agguagliare

Vocabolario on line

agguagliare (ant. aguagliare) v. tr. [formato da eguagliare, con mutamento del creduto prefisso] (io agguàglio, ecc.). – 1. a. Rendere uguale, spianare, pareggiare: a. una superficie; a. una siepe; dovete [...] . Perequare le imposte. d. ant. Regolare su campione strumenti di peso e misura. 2. a. Essere, divenire uguale a: Giotto non Cimabue; nel rifl. recipr., pareggiarsi, essere di uguale misura: la forza e ’l valor d’ambi s’agguaglia (Berni). b. Esprimere ... Leggi Tutto

fluidiżżato

Vocabolario on line

fluidizzato fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale [...] solido granulare, disposto su una piastra porosa e attraversato da una corrente ascendente, quando la forza di trascinamento della corrente stessa supera il peso delle particelle su cui si esercita, col risultato di staccarle tra loro e di mantenerle ... Leggi Tutto

immèrgere

Vocabolario on line

immergere immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo [...] ’immersione di un galleggiante, con l’accrescerne il peso imbarcando carichi, o mettendo in comunicazione col mare il sommergibile s’immerse lentamente. b. Di armi bianche, cacciarle con forza nel corpo sino all’impugnatura: E ’l ferro ne le viscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] così che una forza, un’azione o un processo, un’attività o un’istituzione, si attuino e si svolgano in modo ordinato o secondo di precisione o un orologio, in modo che segnino esattamente il peso o l’ora; a funzioni e processi fisiologici: un farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali